In questa tesi, si esplorano le dinamiche delle scelte finanziarie attraverso le lenti dell'Economia Comportamentale e della Finanza Comportamentale, concentrandosi sulle emozioni e i bias cognitivi che influenzano le decisioni economiche. La ricerca inizia con una rassegna delle teorie fondamentali, come la Teoria del Nudge e il modello di Pensieri Lenti e Veloci di Daniel Kahneman, illustrando come le percezioni e le emozioni degli individui possano portare a decisioni finanziarie irrazionali. Successivamente, viene analizzato il ruolo delle informazioni e delle emozioni nelle scelte finanziarie, evidenziando fenomeni come le bolle speculative e le crisi economiche. Attraverso un esame delle personalità finanziarie e della propensione al rischio, la tesi fornisce spunti critici su come migliorare le decisioni finanziarie. La parte finale della ricerca si concentra sull'impatto della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nella finanza moderna. Viene esplorato l'uso di algoritmi nel trading e l'ascesa del high-frequency trading e delle dark pool. Inoltre, viene discusso il ruolo di strumenti avanzati come ChatGPT nell'ambito della consulenza finanziaria algoritmica e le implicazioni etiche e strategiche di queste innovazioni tecnologiche. Con un approccio multidisciplinare, questa tesi mira a offrire una comprensione approfondita delle forze psicologiche e tecnologiche che modellano i mercati finanziari odierni, proponendo approcci innovativi per la gestione del rischio e l'ottimizzazione delle scelte economiche nell'era digitale.

Comprendere le Scelte Finanziarie: Emozioni e Bias nell’Economia Comportamentale e l’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nella Finanza Moderna

GIACCIO, MARA ALYSSA
2023/2024

Abstract

In questa tesi, si esplorano le dinamiche delle scelte finanziarie attraverso le lenti dell'Economia Comportamentale e della Finanza Comportamentale, concentrandosi sulle emozioni e i bias cognitivi che influenzano le decisioni economiche. La ricerca inizia con una rassegna delle teorie fondamentali, come la Teoria del Nudge e il modello di Pensieri Lenti e Veloci di Daniel Kahneman, illustrando come le percezioni e le emozioni degli individui possano portare a decisioni finanziarie irrazionali. Successivamente, viene analizzato il ruolo delle informazioni e delle emozioni nelle scelte finanziarie, evidenziando fenomeni come le bolle speculative e le crisi economiche. Attraverso un esame delle personalità finanziarie e della propensione al rischio, la tesi fornisce spunti critici su come migliorare le decisioni finanziarie. La parte finale della ricerca si concentra sull'impatto della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nella finanza moderna. Viene esplorato l'uso di algoritmi nel trading e l'ascesa del high-frequency trading e delle dark pool. Inoltre, viene discusso il ruolo di strumenti avanzati come ChatGPT nell'ambito della consulenza finanziaria algoritmica e le implicazioni etiche e strategiche di queste innovazioni tecnologiche. Con un approccio multidisciplinare, questa tesi mira a offrire una comprensione approfondita delle forze psicologiche e tecnologiche che modellano i mercati finanziari odierni, proponendo approcci innovativi per la gestione del rischio e l'ottimizzazione delle scelte economiche nell'era digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955050_tesigiaccio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110819