In the current global context, a technology capable of simulating human intelligence emerges: artificial intelligence (AI). AI collects, processes, and analyzes multiple data through Deep Learning and Machine Learning techniques to solve a certain problem or achieve a specific goal. Alongside AI, sustainability emerges, defined as the ability to meet the needs of the present without compromising the ability of future generations to do the same. This theme is based on three pillars: environmental, social, and economic; the first is related to environmental protection, the second refers to the well-being of people and communities, and the last aims at creating long-term value. AI and sustainability are interconnected and impact every sphere of human life. In the industrial field, technology allows optimizing the environmental impact of human activities, for example, by ensuring better monitoring of processes, improving the relationship between the company and individuals, such as giving workers the opportunity to perform more stimulating and less repetitive tasks, and finally, making the work performed more efficient, for example reducing processing times. However, AI can be a danger to the environment given its significant carbon footprint, contributes to increasing inequalities and unemployment, and requires substantial costs. Therefore, it is necessary to implement this technology correctly. To better understand how AI can make a significant contribution to sustainability, a real case can be analyzed; ENEL S.P.A. is proposed as an illustrative example.

Nell’attuale contesto globale, emerge una tecnologia in grado di simulare l’intelligenza umana: l’intelligenza artificiale (IA). L’IA raccoglie, elabora e analizza molteplici dati tramite tecniche di Deep Learning e Machine Learning per risolvere un certo problema o raggiungere un dato obbiettivo. Ad essa si affianca la sostenibilità intesa come la capacità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di fare lo stesso. Quest’ultima tematica si fonda su tre pilastri: ambientale, sociale ed economico; il primo è legato alla tutela dell’ambiente, il secondo si riferisce al benessere delle persone e delle comunità, l’ultimo intende la creazione di valore nel lungo periodo. L’IA e la sostenibilità sono interconnesse e incidono su ogni sfera della vita umana. In ambito industriale, la tecnologia permette di ottimizzare l’impatto ambientale delle attività umane, ad esempio garantendo un miglior monitoraggio dei processi, migliora il rapporto tra l’impresa e gli individui, come dando ai lavoratori la possibilità di svolgere attività più stimolanti e meno ripetitive, e, infine, rende più efficiente il lavoro svolto, riducendo per esempio i tempi di lavorazione. Tuttavia, l’IA può essere un pericolo per l’ambiente vista la sua importante impronta di carbonio, contribuisce all’aumento delle disuguaglianze e della disoccupazione e richiede il sostenimento di ingenti costi. Pertanto, si vede necessario implementare correttamente tale tecnologia. Per comprendere meglio come l’IA può offrire un significativo contributo alla sostenibilità si può analizzare un caso reale; si propone a titolo esemplificativo la società ENEL S.P.A..

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOSTENIBILITÀ: UNA RELAZIONE A LUNGO TERMINE

CAMILLA, SIMONA
2023/2024

Abstract

Nell’attuale contesto globale, emerge una tecnologia in grado di simulare l’intelligenza umana: l’intelligenza artificiale (IA). L’IA raccoglie, elabora e analizza molteplici dati tramite tecniche di Deep Learning e Machine Learning per risolvere un certo problema o raggiungere un dato obbiettivo. Ad essa si affianca la sostenibilità intesa come la capacità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di fare lo stesso. Quest’ultima tematica si fonda su tre pilastri: ambientale, sociale ed economico; il primo è legato alla tutela dell’ambiente, il secondo si riferisce al benessere delle persone e delle comunità, l’ultimo intende la creazione di valore nel lungo periodo. L’IA e la sostenibilità sono interconnesse e incidono su ogni sfera della vita umana. In ambito industriale, la tecnologia permette di ottimizzare l’impatto ambientale delle attività umane, ad esempio garantendo un miglior monitoraggio dei processi, migliora il rapporto tra l’impresa e gli individui, come dando ai lavoratori la possibilità di svolgere attività più stimolanti e meno ripetitive, e, infine, rende più efficiente il lavoro svolto, riducendo per esempio i tempi di lavorazione. Tuttavia, l’IA può essere un pericolo per l’ambiente vista la sua importante impronta di carbonio, contribuisce all’aumento delle disuguaglianze e della disoccupazione e richiede il sostenimento di ingenti costi. Pertanto, si vede necessario implementare correttamente tale tecnologia. Per comprendere meglio come l’IA può offrire un significativo contributo alla sostenibilità si può analizzare un caso reale; si propone a titolo esemplificativo la società ENEL S.P.A..
ITA
In the current global context, a technology capable of simulating human intelligence emerges: artificial intelligence (AI). AI collects, processes, and analyzes multiple data through Deep Learning and Machine Learning techniques to solve a certain problem or achieve a specific goal. Alongside AI, sustainability emerges, defined as the ability to meet the needs of the present without compromising the ability of future generations to do the same. This theme is based on three pillars: environmental, social, and economic; the first is related to environmental protection, the second refers to the well-being of people and communities, and the last aims at creating long-term value. AI and sustainability are interconnected and impact every sphere of human life. In the industrial field, technology allows optimizing the environmental impact of human activities, for example, by ensuring better monitoring of processes, improving the relationship between the company and individuals, such as giving workers the opportunity to perform more stimulating and less repetitive tasks, and finally, making the work performed more efficient, for example reducing processing times. However, AI can be a danger to the environment given its significant carbon footprint, contributes to increasing inequalities and unemployment, and requires substantial costs. Therefore, it is necessary to implement this technology correctly. To better understand how AI can make a significant contribution to sustainability, a real case can be analyzed; ENEL S.P.A. is proposed as an illustrative example.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974562_intelligenzaartificialeesostenibilitaunarelazionealungotermine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 564.05 kB
Formato Adobe PDF
564.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110816