Questa tesi ha lo scopo di evidenziare quali siano i benefici di una corretta analisi posturologica: l’individuazione di alterazioni di tipo paramorfiche e dismorfiche. Dopo aver analizzato nello specifico cosa siano i paramorfismi e dismorfismi a livello del rachide e degli arti inferiori, abbiamo esplorato il sistema tonico posturale, le catene cinetiche, i recettori e gli scompensi che si possono generare sul STP. Si è evidenziato come, attraverso i test posturologici, sia possibile interrogare il STP e capire da dove provenga lo scompenso, e, di conseguenza, effettuare un percorso riabilitativo efficace. Si è voluto sottolineare l'importanza dell'attività fisica come prevenzione nella comparsa di queste alterazioni e evitare, dunque, uno stile di vita sedentario. Sarebbe auspicabile che, a partire dall'età della scuola primaria, fase più critica dello sviluppo per queste alterazioni, si possano effettuare monitoraggi periodici svolgendo analisi posturologiche. Esse permettono di rilevare e monitorare eventuali presenze di paramorfismi e dismorfismi, e intervenire tempestivamente per cercare di bloccarne il decorso.
I benefici di un'analisi posturologica su alterazioni dismorfiche
DEL CARRETTO DI PONTI E SESSAME, ANDREA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di evidenziare quali siano i benefici di una corretta analisi posturologica: l’individuazione di alterazioni di tipo paramorfiche e dismorfiche. Dopo aver analizzato nello specifico cosa siano i paramorfismi e dismorfismi a livello del rachide e degli arti inferiori, abbiamo esplorato il sistema tonico posturale, le catene cinetiche, i recettori e gli scompensi che si possono generare sul STP. Si è evidenziato come, attraverso i test posturologici, sia possibile interrogare il STP e capire da dove provenga lo scompenso, e, di conseguenza, effettuare un percorso riabilitativo efficace. Si è voluto sottolineare l'importanza dell'attività fisica come prevenzione nella comparsa di queste alterazioni e evitare, dunque, uno stile di vita sedentario. Sarebbe auspicabile che, a partire dall'età della scuola primaria, fase più critica dello sviluppo per queste alterazioni, si possano effettuare monitoraggi periodici svolgendo analisi posturologiche. Esse permettono di rilevare e monitorare eventuali presenze di paramorfismi e dismorfismi, e intervenire tempestivamente per cercare di bloccarne il decorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1026844_ibeneficidiunanalisiposturologicasualterazionidismor-48-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
921.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110811