L'autodeterminazione dei popoli è un principio fondamentale che ha plasmato le dinamiche politiche e sociali della storia mondiale. Nel corso dei secoli, questa idea ha svolto un ruolo cruciale nel definire le aspirazioni nazionali e nel promuovere la giustizia e l'equità tra le nazioni. Con questa tesi esplorerò in dettaglio il concetto di autodeterminazione dei popoli e il suo impatto sulle relazioni internazionali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi vari aspetti. Il primo capitolo si concentrerà sull'analisi del principio stesso, esaminando la sua definizione e le sue origini concettuali. In particolare, si esploreranno le radici storiche del principio di autodeterminazione, risalendo alle prime manifestazioni di aspirazioni nazionali e di desiderio di autonomia. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere come il concetto di autodeterminazione abbia subito un'evoluzione nel tempo, influenzato da fattori politici, sociali e culturali. Successivamente, verrà esaminata la relazione tra secessione e autodeterminazione, con una particolare attenzione allo studio di casi storici significativi che hanno illustrato questa correlazione. Si analizzerà in che modo i movimenti anticoloniali abbiano contribuito alla promozione dell'autodeterminazione dei popoli, emergendo come forza trainante nella lotta per l'indipendenza e la sovranità nazionale. Nel secondo capitolo l’analisi si concentrerà sull'analisi della risposta internazionale alla necessità di stabilizzare il panorama geopolitico post-Prima Guerra Mondiale. Attraverso lo studio della Pace di Versailles e della fondazione della Società delle Nazioni, si cercherà di comprendere come queste iniziative abbiano affrontato le questioni dell'autodeterminazione dei popoli e come abbiano influenzato l'architettura della pace mondiale. Verranno esaminati i 14 punti di Woodrow Wilson, delineando chiaramente ciascuno di essi e valutandone l'impatto sulla diplomazia mondiale. Si cercherà di comprendere come questi punti abbiano contribuito alla creazione di un ordine internazionale basato su principi di giustizia e autodeterminazione, ma anche di valutarne criticamente l'efficacia nel perseguire gli ideali di pace e stabilità. Attraverso l'analisi di questi temi, questa tesi mira a fornire una comprensione completa del ruolo cruciale dell'autodeterminazione dei popoli nella storia e nelle dinamiche delle relazioni internazionali, contribuendo così al dibattito accademico sulla costruzione della pace e della stabilità mondiale.

L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI SECONDO I 14 PUNTI DI WILSON: UN CAMBIAMENTO EPOCALE

ODDONE, OLIVIERO
2023/2024

Abstract

L'autodeterminazione dei popoli è un principio fondamentale che ha plasmato le dinamiche politiche e sociali della storia mondiale. Nel corso dei secoli, questa idea ha svolto un ruolo cruciale nel definire le aspirazioni nazionali e nel promuovere la giustizia e l'equità tra le nazioni. Con questa tesi esplorerò in dettaglio il concetto di autodeterminazione dei popoli e il suo impatto sulle relazioni internazionali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi vari aspetti. Il primo capitolo si concentrerà sull'analisi del principio stesso, esaminando la sua definizione e le sue origini concettuali. In particolare, si esploreranno le radici storiche del principio di autodeterminazione, risalendo alle prime manifestazioni di aspirazioni nazionali e di desiderio di autonomia. Attraverso questa analisi, si cercherà di comprendere come il concetto di autodeterminazione abbia subito un'evoluzione nel tempo, influenzato da fattori politici, sociali e culturali. Successivamente, verrà esaminata la relazione tra secessione e autodeterminazione, con una particolare attenzione allo studio di casi storici significativi che hanno illustrato questa correlazione. Si analizzerà in che modo i movimenti anticoloniali abbiano contribuito alla promozione dell'autodeterminazione dei popoli, emergendo come forza trainante nella lotta per l'indipendenza e la sovranità nazionale. Nel secondo capitolo l’analisi si concentrerà sull'analisi della risposta internazionale alla necessità di stabilizzare il panorama geopolitico post-Prima Guerra Mondiale. Attraverso lo studio della Pace di Versailles e della fondazione della Società delle Nazioni, si cercherà di comprendere come queste iniziative abbiano affrontato le questioni dell'autodeterminazione dei popoli e come abbiano influenzato l'architettura della pace mondiale. Verranno esaminati i 14 punti di Woodrow Wilson, delineando chiaramente ciascuno di essi e valutandone l'impatto sulla diplomazia mondiale. Si cercherà di comprendere come questi punti abbiano contribuito alla creazione di un ordine internazionale basato su principi di giustizia e autodeterminazione, ma anche di valutarne criticamente l'efficacia nel perseguire gli ideali di pace e stabilità. Attraverso l'analisi di questi temi, questa tesi mira a fornire una comprensione completa del ruolo cruciale dell'autodeterminazione dei popoli nella storia e nelle dinamiche delle relazioni internazionali, contribuendo così al dibattito accademico sulla costruzione della pace e della stabilità mondiale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906468_tesiolivierooddone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110807