Nel contesto attuale le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: globalizzazione, innovazione tecnologica, instabilità economica e geopolitica. Tali fattori impongono una riconsiderazione del loro modo di operare e richiedono una risposta adattabile e innovativa. In questo scenario l’impatto delle startup innovative sul panorama organizzativo è significativo. L’analisi dei modelli organizzativi assume un ruolo di primaria importanza, poiché fornisce informazioni cruciali sulle modalità di strutturazione e funzionamento delle startup e sulla flessibilità organizzativa come fonte di vantaggio competitivo. Il presente lavoro di tesi si propone di esaminare tali tematiche. Nel primo capitolo sarà introdotto il concetto di organizzazione e saranno esplorate le principali teorie organizzative a partire dalla fine del XIX secolo, partendo dalle teorie classiche di Taylor (Scientific Management) fino agli approcci più recenti incentrati sulla flessibilità e sull’adattamento (Contingency). Successivamente, nel secondo capitolo, verranno analizzate le principali variabili organizzative al fine di comprendere appieno le dinamiche organizzative che caratterizzano le organizzazioni. Infine, nel terzo capitolo, sarà dedicata particolare attenzione alle startup, con una definizione e un’analisi del loro ciclo di vita. Sarà trattato il caso delle startup innovative in Italia e verranno esaminati i principi fondamentali su cui si basano i moderni modelli organizzativi, con un’analisi del caso studio di Bending Spoons.
Analisi dei Modelli Organizzativi nelle Startup Innovative: La Flessibilità come Chiave del Successo
SPOSATO, MATIAS CARLOS
2023/2024
Abstract
Nel contesto attuale le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: globalizzazione, innovazione tecnologica, instabilità economica e geopolitica. Tali fattori impongono una riconsiderazione del loro modo di operare e richiedono una risposta adattabile e innovativa. In questo scenario l’impatto delle startup innovative sul panorama organizzativo è significativo. L’analisi dei modelli organizzativi assume un ruolo di primaria importanza, poiché fornisce informazioni cruciali sulle modalità di strutturazione e funzionamento delle startup e sulla flessibilità organizzativa come fonte di vantaggio competitivo. Il presente lavoro di tesi si propone di esaminare tali tematiche. Nel primo capitolo sarà introdotto il concetto di organizzazione e saranno esplorate le principali teorie organizzative a partire dalla fine del XIX secolo, partendo dalle teorie classiche di Taylor (Scientific Management) fino agli approcci più recenti incentrati sulla flessibilità e sull’adattamento (Contingency). Successivamente, nel secondo capitolo, verranno analizzate le principali variabili organizzative al fine di comprendere appieno le dinamiche organizzative che caratterizzano le organizzazioni. Infine, nel terzo capitolo, sarà dedicata particolare attenzione alle startup, con una definizione e un’analisi del loro ciclo di vita. Sarà trattato il caso delle startup innovative in Italia e verranno esaminati i principi fondamentali su cui si basano i moderni modelli organizzativi, con un’analisi del caso studio di Bending Spoons.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1030505_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110748