L'Italia , ad inizio novecento , presentava una situazione stradale disomogenea: le invasioni austriache e francesi avvenute nel secolo precedente , avevano lasciato un segno del loro passaggio al nord , strutturando un valido sistema stradale.Il Sud, al contrario,mancava di efficienti collegamenti tra le città.In questo clima, mosse i primi passi lo sviluppo autostradale e in particolare quello della Torino-Savona.Esso rappresentava un insieme d'interessi principalmente commerciali , concentrati nell'azienda torinese Fiat , che costituì il punto di partenza da cui si evolsero i progetti costruttivi. Le originarie previsioni,legate principalmente ai traffici di merci verso il mare,sottostimarono quello che negli anni tra il 1950 e 1960 fu il boom di vendita di automobili in Italia che trasformò il sistema dei trasporti. L'auto divenne l'insostituibile elemento del turismo: sia verso il mare d'estate che d'inverno verso le stazioni sciistiche . Tale fenomeno evidenziò i limiti e le difficoltà che la costruzione di questa infrastruttura incontrò nel suo sviluppo in materia di sicurezza. Cinquant'anni di convenzioni e lavori ( 1956- 2006 ) hanno partecipato alla realizzazione di un'autostrada dalle peculiari caratteristiche ingegneristiche : il ' loop' , unico in Europa , è segno inequivocabile di tale opera . Tale asse ,Torino-Savona rimane senza dubbio un fattore chiave dello sviluppo economico dell'area Nord-Ovest italiana.
La storia di un'importante infrastruttura di trasporto:l'autostrada Torino-Savona
RANALLO, CRISTIAN
2010/2011
Abstract
L'Italia , ad inizio novecento , presentava una situazione stradale disomogenea: le invasioni austriache e francesi avvenute nel secolo precedente , avevano lasciato un segno del loro passaggio al nord , strutturando un valido sistema stradale.Il Sud, al contrario,mancava di efficienti collegamenti tra le città.In questo clima, mosse i primi passi lo sviluppo autostradale e in particolare quello della Torino-Savona.Esso rappresentava un insieme d'interessi principalmente commerciali , concentrati nell'azienda torinese Fiat , che costituì il punto di partenza da cui si evolsero i progetti costruttivi. Le originarie previsioni,legate principalmente ai traffici di merci verso il mare,sottostimarono quello che negli anni tra il 1950 e 1960 fu il boom di vendita di automobili in Italia che trasformò il sistema dei trasporti. L'auto divenne l'insostituibile elemento del turismo: sia verso il mare d'estate che d'inverno verso le stazioni sciistiche . Tale fenomeno evidenziò i limiti e le difficoltà che la costruzione di questa infrastruttura incontrò nel suo sviluppo in materia di sicurezza. Cinquant'anni di convenzioni e lavori ( 1956- 2006 ) hanno partecipato alla realizzazione di un'autostrada dalle peculiari caratteristiche ingegneristiche : il ' loop' , unico in Europa , è segno inequivocabile di tale opera . Tale asse ,Torino-Savona rimane senza dubbio un fattore chiave dello sviluppo economico dell'area Nord-Ovest italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S29187_lastoriadiunimportanteinfrastrutturaitalianalautostradatorino_savona-.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
296.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110743