Esistono varie forme di alimentazione disturbata, molto diverse tra loro che possono nascere da un intreccio complesso di variabili personali o ambientali, e possono avere diverse implicazioni. In una condizione di disagio corporeo gli adolescenti possono ricorrere a: diete, alimentazione consolatoria, condotte di eliminazione e assunzione di cibi non salutari. Il ruolo della famiglia, in questi casi, potrebbe essere quello di promuovere nei confronti dei figli un'immagine positiva di sé sia dal punto di vista estetico sia dal punto di vista delle competenze.
I disturbi alimentari in adolescenza: il ruolo della famiglia
TRAVAGLIANTI SCAPPOLARO, SARA
2010/2011
Abstract
Esistono varie forme di alimentazione disturbata, molto diverse tra loro che possono nascere da un intreccio complesso di variabili personali o ambientali, e possono avere diverse implicazioni. In una condizione di disagio corporeo gli adolescenti possono ricorrere a: diete, alimentazione consolatoria, condotte di eliminazione e assunzione di cibi non salutari. Il ruolo della famiglia, in questi casi, potrebbe essere quello di promuovere nei confronti dei figli un'immagine positiva di sé sia dal punto di vista estetico sia dal punto di vista delle competenze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704789_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
202.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
202.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110742