L'innovazione tecnologica consiste, secondo gli economisti, nell'introduzione di un nuovo prodotto o nell'applicazione di un'invenzione al processo produttivo. L'attività innovativa è diventata fondamentale nel XXI secolo, in quanto le imprese la vedono come strumento indispensabile con il quale aumentare profitti e quote di mercato ed i governi si affidano ad essa quando cercano di sviluppare l'economia. Negli ultimi anni, grazie ai cambiamenti tecnologici profondi introdotti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, è apparso con evidenza il nesso causale esistente fra capacità innovativa e crescita economica. Infatti, si è visto che le imprese che innovano sono più capaci di utilizzare al meglio le risorse nel processo produttivo e, tra l'altro, sono destinate ad espandersi a scapito delle concorrenti non innovatrici. L'obiettivo di questo lavoro è mostrare il ruolo dell'innovazione tecnologica nello sviluppo economico del nostro Paese. Si osserva, in una prospettiva storica, la crescita industriale dell'Italia nei primi decenni del dopoguerra e si giunge fino ai giorni nostri, presentando il quadro della attuale situazione dell'innovazione nell'industria italiana. Infine, particolare attenzione è data ai tipi di attività innovativa, alla direzionalità del cambiamento tecnologico e alla distribuzione dell'innovazione sull'interno territorio nazionale, comparando la performance tecnologica dell'Italia con quella degli altri paesi industrializzati.
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL'INDUSTRIA ITALIANA
SIATKOWSKA, ALICJA MARIA
2010/2011
Abstract
L'innovazione tecnologica consiste, secondo gli economisti, nell'introduzione di un nuovo prodotto o nell'applicazione di un'invenzione al processo produttivo. L'attività innovativa è diventata fondamentale nel XXI secolo, in quanto le imprese la vedono come strumento indispensabile con il quale aumentare profitti e quote di mercato ed i governi si affidano ad essa quando cercano di sviluppare l'economia. Negli ultimi anni, grazie ai cambiamenti tecnologici profondi introdotti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, è apparso con evidenza il nesso causale esistente fra capacità innovativa e crescita economica. Infatti, si è visto che le imprese che innovano sono più capaci di utilizzare al meglio le risorse nel processo produttivo e, tra l'altro, sono destinate ad espandersi a scapito delle concorrenti non innovatrici. L'obiettivo di questo lavoro è mostrare il ruolo dell'innovazione tecnologica nello sviluppo economico del nostro Paese. Si osserva, in una prospettiva storica, la crescita industriale dell'Italia nei primi decenni del dopoguerra e si giunge fino ai giorni nostri, presentando il quadro della attuale situazione dell'innovazione nell'industria italiana. Infine, particolare attenzione è data ai tipi di attività innovativa, alla direzionalità del cambiamento tecnologico e alla distribuzione dell'innovazione sull'interno territorio nazionale, comparando la performance tecnologica dell'Italia con quella degli altri paesi industrializzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332183_tesialicja.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
259.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110733