La presente relazione di laurea, intende indagare sul ruolo di riscossione, muovendo dall'esame della disciplina dei requisiti di forma e contenuto del ruolo e della cartella di pagamento, disciplina valida per tutti i crediti iscrivibili a ruolo, tributari e non. La ricerca è organizzata, perciò, in quattro capitoli in cui si cerca di offre in primis un'analisi aggiornata ed esaustiva del ruolo di riscossione, individuando poi le molteplici funzioni del ruolo, soffermandosi sul ruolo e sulle entrate tributarie, con particolare attenzione sia al ruolo nel procedimento di attuazione dei tributi sia alla tutela del contribuente, e illustrando, infine, gli effetti tipici del ruolo, quali l'esecuzione esattoriale e la probabile enucleabilità al suo interno di una funzione amministrativa, volta al recupero "spontaneo" delle somme iscritte al ruolo.

ANALISI CRITICA DEL TESTO: "IL RUOLO DI RISCOSSIONE NELLA DINAMICA DEL PRELIEVO DELLE ENTRATE PUBBLICHE"

CASAGRANDA, LORENA
2010/2011

Abstract

La presente relazione di laurea, intende indagare sul ruolo di riscossione, muovendo dall'esame della disciplina dei requisiti di forma e contenuto del ruolo e della cartella di pagamento, disciplina valida per tutti i crediti iscrivibili a ruolo, tributari e non. La ricerca è organizzata, perciò, in quattro capitoli in cui si cerca di offre in primis un'analisi aggiornata ed esaustiva del ruolo di riscossione, individuando poi le molteplici funzioni del ruolo, soffermandosi sul ruolo e sulle entrate tributarie, con particolare attenzione sia al ruolo nel procedimento di attuazione dei tributi sia alla tutela del contribuente, e illustrando, infine, gli effetti tipici del ruolo, quali l'esecuzione esattoriale e la probabile enucleabilità al suo interno di una funzione amministrativa, volta al recupero "spontaneo" delle somme iscritte al ruolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705758_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 104.7 kB
Formato Adobe PDF
104.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110692