La selettività è stata definita come rapporto fra due costanti di affinità all'equilibrio, una riferita al generico ligando ed una riferita al templante. Per calcolare la costante di affinità all'equilibrio, come abbiamo visto, è necessario misurare l'isoterma di legame. Dato che l'obiettivo è definire la selettività verso due ligandi, è possibile procedere alla misura delle isoterme di legame in due diversi modi. Nel primo caso si misurano le due isoterme di legame in condizioni indipendenti, cioè si eseguono le partizioni all'equilibrio con soluzioni costituite da un solo ligando, un set di misure per il legame del templante ed un set di misure per il legame del competitore. Nel secondo caso si misura un'unica isoterma in condizioni competitive, cioè si eseguono le partizioni all'equilibrio con soluzioni costituite da due ligandi che competono per gli stessi siti leganti sul MIP. Lo scopo di questa tesi è quindi di chiarire se esistano effetti sinergici fra le molecole dei due ligandi, effetti in grado di influenzare i valori dei parametri delle isoterme di legame in condizione di equilibrio multiplo. Se così fosse allora avremmo valori differenti di selettività in funzione del fatto che le partizioni vengano eseguite in condizioni di non competizione (un ligando per volta) o in condizioni di competizione (coppie di ligandi). In altre parole, se esistono effetti sinergici fra i ligandi, tutte le misure delle isoterme di legame devono necessariamente essere eseguite in condizioni reali, cioè con campioni contenenti il numero di ligandi per i quali si vuole calcolare la selettività da parte di un materiale stampato.

Misura delle isoterme di legame per un polimero a stampo molecolare in condizioni competitive

DILEO, SAVINO
2013/2014

Abstract

La selettività è stata definita come rapporto fra due costanti di affinità all'equilibrio, una riferita al generico ligando ed una riferita al templante. Per calcolare la costante di affinità all'equilibrio, come abbiamo visto, è necessario misurare l'isoterma di legame. Dato che l'obiettivo è definire la selettività verso due ligandi, è possibile procedere alla misura delle isoterme di legame in due diversi modi. Nel primo caso si misurano le due isoterme di legame in condizioni indipendenti, cioè si eseguono le partizioni all'equilibrio con soluzioni costituite da un solo ligando, un set di misure per il legame del templante ed un set di misure per il legame del competitore. Nel secondo caso si misura un'unica isoterma in condizioni competitive, cioè si eseguono le partizioni all'equilibrio con soluzioni costituite da due ligandi che competono per gli stessi siti leganti sul MIP. Lo scopo di questa tesi è quindi di chiarire se esistano effetti sinergici fra le molecole dei due ligandi, effetti in grado di influenzare i valori dei parametri delle isoterme di legame in condizione di equilibrio multiplo. Se così fosse allora avremmo valori differenti di selettività in funzione del fatto che le partizioni vengano eseguite in condizioni di non competizione (un ligando per volta) o in condizioni di competizione (coppie di ligandi). In altre parole, se esistono effetti sinergici fra i ligandi, tutte le misure delle isoterme di legame devono necessariamente essere eseguite in condizioni reali, cioè con campioni contenenti il numero di ligandi per i quali si vuole calcolare la selettività da parte di un materiale stampato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331890_tesi_dileo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11068