Il mio lavoro si propone di mettere a confronto il pensiero liberale ed il pensiero marxista nelle opere di Norberto Bobbio. Il primo capitolo affronta il problema dello Stato, dalla tradizione giusnaturalista- analizzata da Bobbio in alcuni suoi testi- alla concezione marxista di Stato come sovrastruttura e strumento della classe dominante. Il secondo capitolo si concentra invece sul dibattito avvenuto in Italia a partire dagli anni Cinquanta e proseguito nei decenni successivi tra Bobbio e i pensatori di scuola marxista sui concetti di libertà, eguaglianza, giustizia. Nelle conclusioni, espongo la mia tesi della sostanziale incompatibilità del pensiero liberale, e delle sue forme, con il pensiero marxista.

Liberalismo e marxismo a confronto in Norberto Bobbio

RIZZI, FEDERICA
2009/2010

Abstract

Il mio lavoro si propone di mettere a confronto il pensiero liberale ed il pensiero marxista nelle opere di Norberto Bobbio. Il primo capitolo affronta il problema dello Stato, dalla tradizione giusnaturalista- analizzata da Bobbio in alcuni suoi testi- alla concezione marxista di Stato come sovrastruttura e strumento della classe dominante. Il secondo capitolo si concentra invece sul dibattito avvenuto in Italia a partire dagli anni Cinquanta e proseguito nei decenni successivi tra Bobbio e i pensatori di scuola marxista sui concetti di libertà, eguaglianza, giustizia. Nelle conclusioni, espongo la mia tesi della sostanziale incompatibilità del pensiero liberale, e delle sue forme, con il pensiero marxista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331919_tesi_ok_2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 264.72 kB
Formato Adobe PDF
264.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110672