In questa tesi viene analizzata la stregoneria in Europa, in special modo nell'opera di Jeanne Favret-Saada conseguente alla sua ricerca sul campo nel Bocage normanno, negli anni '70. Due capitoli introduttivi aiuteranno ad avere un'idea della storia della stregoneria, dal medioevo fino alla fine della caccia alle streghe, e degli studi che sono stati fatti su questo tema, sia in ambito storico sia in quello antropologico. Si è cercato di sottolineare il carattere terapeutico della stregoneria, in un contesto socio- economico ben preciso, in cui persone con trascorsi familiari problematici cercano una cura nei rimedi di un antistregone. Jeanne Favret-Saada dimostra di saper trattare il tema della stregoneria in maniera efficace, discostandosi dalla metodologia classica della ricerca sul campo antropologica; la studiosa propone infatti una partecipazione attiva del ricercatore che dovrà, al fine di raccogliere valide informazioni, prendere parte attivamente nel sistema di malefici che caratterizza questo tipo di stregoneria.

Analisi antropologica della stregoneria in Europa nell'opera di Jeanne Favret-Saada

SANTOPIETRO, GINEVRA
2009/2010

Abstract

In questa tesi viene analizzata la stregoneria in Europa, in special modo nell'opera di Jeanne Favret-Saada conseguente alla sua ricerca sul campo nel Bocage normanno, negli anni '70. Due capitoli introduttivi aiuteranno ad avere un'idea della storia della stregoneria, dal medioevo fino alla fine della caccia alle streghe, e degli studi che sono stati fatti su questo tema, sia in ambito storico sia in quello antropologico. Si è cercato di sottolineare il carattere terapeutico della stregoneria, in un contesto socio- economico ben preciso, in cui persone con trascorsi familiari problematici cercano una cura nei rimedi di un antistregone. Jeanne Favret-Saada dimostra di saper trattare il tema della stregoneria in maniera efficace, discostandosi dalla metodologia classica della ricerca sul campo antropologica; la studiosa propone infatti una partecipazione attiva del ricercatore che dovrà, al fine di raccogliere valide informazioni, prendere parte attivamente nel sistema di malefici che caratterizza questo tipo di stregoneria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303113_analisiantropologicadellastregoneriaineuropanelloperadijeannefavret-saada.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 435.2 kB
Formato Adobe PDF
435.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110633