Questa tesi di laurea intende trattare la vicenda del cosiddetto Caso Moro, momento cruciale della storia contemporanea del nostro Paese. La tesi presenta la ricostruzione degli avvenimenti attraverso l'analisi e il confronto di fonti selezionate sulla base della loro attendibilità e completezza, con particolare attenzione alle lettere di Aldo Moro dalla prigionia e ai Comunicati delle Brigate Rosse emessi in quei giorni. Il primo capitolo, intitolato La situazione generale in Italia precedente il Caso Moro, intende descrivere brevemente la situazione politica e socioeconomica dell'Italia nei decenni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e il rapimento di Aldo Moro, le trasformazioni sociali, la contestazione e la mancata risposta politica, con particolare attenzione alla formazione dell'organizzazione terroristica Brigate Rosse. Il secondo capitolo, Il Caso Moro, propone la ricostruzione della vicenda a partire dal 16 marzo 1978, giorno in cui l'onorevole Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse in via Fani a Roma, fino al 9 maggio 1978, data del ritrovamento del corpo del presidente democristiano in via Caetani; il capitolo si conclude con un breve paragrafo dedicato al cosiddetto Memoriale, ovvero gli scritti prodotti da Moro durante i lunghi cinquantacinque giorni di prigionia. Nel terzo capitolo, Il Caso Moro sulla carta stampata, si vuole presentare una essenziale rassegna stampa, confrontando i principali quotidiani dell'epoca, per osservare in che modo gli organi di stampa hanno trattato la vicenda. Lo scopo della tesi intende essere quello di studiare la gravità del Caso Moro e l'impatto che ha avuto sulla storia italiana, senza la pretesa di voler svelare misteri o fugare dubbi che per molti sussistono ancora oggi a distanza di tanti anni.
Il Caso Moro - Ricostruzione di una vicenda italiana
CAZZULO, MARTA
2009/2010
Abstract
Questa tesi di laurea intende trattare la vicenda del cosiddetto Caso Moro, momento cruciale della storia contemporanea del nostro Paese. La tesi presenta la ricostruzione degli avvenimenti attraverso l'analisi e il confronto di fonti selezionate sulla base della loro attendibilità e completezza, con particolare attenzione alle lettere di Aldo Moro dalla prigionia e ai Comunicati delle Brigate Rosse emessi in quei giorni. Il primo capitolo, intitolato La situazione generale in Italia precedente il Caso Moro, intende descrivere brevemente la situazione politica e socioeconomica dell'Italia nei decenni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e il rapimento di Aldo Moro, le trasformazioni sociali, la contestazione e la mancata risposta politica, con particolare attenzione alla formazione dell'organizzazione terroristica Brigate Rosse. Il secondo capitolo, Il Caso Moro, propone la ricostruzione della vicenda a partire dal 16 marzo 1978, giorno in cui l'onorevole Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse in via Fani a Roma, fino al 9 maggio 1978, data del ritrovamento del corpo del presidente democristiano in via Caetani; il capitolo si conclude con un breve paragrafo dedicato al cosiddetto Memoriale, ovvero gli scritti prodotti da Moro durante i lunghi cinquantacinque giorni di prigionia. Nel terzo capitolo, Il Caso Moro sulla carta stampata, si vuole presentare una essenziale rassegna stampa, confrontando i principali quotidiani dell'epoca, per osservare in che modo gli organi di stampa hanno trattato la vicenda. Lo scopo della tesi intende essere quello di studiare la gravità del Caso Moro e l'impatto che ha avuto sulla storia italiana, senza la pretesa di voler svelare misteri o fugare dubbi che per molti sussistono ancora oggi a distanza di tanti anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306859_tesi_martacazzulo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110624