Evoluzione della figura dell'alcahueta attraverso l'analisi letteraria delle due opere che costituiscono i capisaldi sull'argomento: la Celestina e la Lozana andaluza. Il lavoro prenderà in esame le origini di questa tipologia di personaggio con il supporto dell'approfondimento delle commedie elegiache che si sono diffuse nei secoli XII e XIII. Da questa trattazione emergerà che la Celestina è un'opera assolutamente orginale e che anticiperà con le sue tematiche la nascita del genere picaresco.

Profili delle mediatrici d'amore tra Spagna e Italia nei secoli XV e XVI: La Celestina e La Lozana andaluza

MARCHISIO, MARTA
2009/2010

Abstract

Evoluzione della figura dell'alcahueta attraverso l'analisi letteraria delle due opere che costituiscono i capisaldi sull'argomento: la Celestina e la Lozana andaluza. Il lavoro prenderà in esame le origini di questa tipologia di personaggio con il supporto dell'approfondimento delle commedie elegiache che si sono diffuse nei secoli XII e XIII. Da questa trattazione emergerà che la Celestina è un'opera assolutamente orginale e che anticiperà con le sue tematiche la nascita del genere picaresco.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321499_secondapartemarchisio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 308.43 kB
Formato Adobe PDF
308.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110611