Dopo aver descritto brevemente la zona geografica presa in considerazione, si è passati alle traduzioni in dialetto della parabola del Figliol Prodigo e alle trascrizioni in IPA. Gli intervistati sono poi stati sottoposti alle domande di un questionario per rilevare l'uso e la percezione delle diverse parlate dialettali. I dati ottenuti sono stati inseriti nelle tabelle e i risultati analizzati per trarre le conclusioni.
Indagine sociolinguistica e percazionale a Sanfront, comune della Valle Po
BARRA, ELISA
2009/2010
Abstract
Dopo aver descritto brevemente la zona geografica presa in considerazione, si è passati alle traduzioni in dialetto della parabola del Figliol Prodigo e alle trascrizioni in IPA. Gli intervistati sono poi stati sottoposti alle domande di un questionario per rilevare l'uso e la percezione delle diverse parlate dialettali. I dati ottenuti sono stati inseriti nelle tabelle e i risultati analizzati per trarre le conclusioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327693_atesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
481.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110606