The global financial crisis of 2007-2008 represents a momentous event that shook the world economy profoundly, sparking large-scale debates and analysis. This study aims to examine the causes, dynamics and consequences of the crisis, with a particular focus on the U.S. housing market and subprime mortgages, the main triggers of the financial collapse. The crisis revealed the inherent vulnerabilities of the global financial system, highlighting the interconnectedness between financial markets and the real economy. The goal of this thesis is to provide an in-depth understanding of the factors that contributed to the outbreak of the crisis, analyzing the responsibilities of financial institutions and regulatory policies, as well as the responses implemented by governments to mitigate the effects of the crisis. Through this analysis, it is intended to offer critical reflection on lessons learned and possible future developments in the global economic and financial system. The importance of this study lies in the need to understand the dynamics that led to one of the most serious economic crises in modern history, in order to avoid a recurrence of similar events in the future and to promote the stability and resilience of the international financial system. The first chapter provides a definition of a financial crisis, exploring the dynamics and key elements that characterize such events, with a historical analysis of major financial crises. The second chapter examines the specific causes of the 2007-2008 crisis, focusing on the economic environment and dynamics of the U.S. housing market and subprime mortgages, and analyzes U.S. government responses and the global spread of the crisis. The third chapter analyzes the responsibilities of the actors involved in the crisis, reflecting on lessons learned and possible future developments in the economic and financial system. The fourth chapter concludes the thesis by summarizing the main findings and offering suggestions for preventing future economic crises.

La crisi finanziaria globale del 2007-2008 rappresenta un evento epocale che ha scosso profondamente l'economia mondiale, suscitando dibattiti e analisi su larga scala. Questo studio si propone di esaminare le cause, le dinamiche e le conseguenze della crisi, con un focus particolare sul mercato immobiliare statunitense e sui mutui subprime, principali inneschi del collasso finanziario. La crisi ha rivelato le vulnerabilità intrinseche del sistema finanziario globale, evidenziando l'interconnessione tra i mercati finanziari e l'economia reale. L'obiettivo di questa tesi è fornire una comprensione approfondita dei fattori che hanno contribuito allo scoppio della crisi, analizzando le responsabilità delle istituzioni finanziarie e delle politiche regolatorie, nonché le risposte messe in atto dai governi per mitigare gli effetti della crisi. Attraverso questa analisi, si intende offrire una riflessione critica sulle lezioni apprese e sui possibili sviluppi futuri del sistema economico e finanziario globale. L'importanza di questo studio risiede nella necessità di comprendere le dinamiche che hanno portato a una delle crisi economiche più gravi della storia moderna, al fine di evitare il ripetersi di eventi simili in futuro e di promuovere la stabilità e la resilienza del sistema finanziario internazionale. Il primo capitolo fornisce una definizione di crisi finanziaria, esplorando le dinamiche e gli elementi chiave che caratterizzano tali eventi, con un'analisi storica delle principali crisi finanziarie. Il secondo capitolo esamina le cause specifiche della crisi del 2007-2008, concentrandosi sul contesto economico e sulle dinamiche del mercato immobiliare statunitense e dei mutui subprime, e analizza le risposte del governo degli Stati Uniti e la diffusione globale della crisi. Il terzo capitolo analizza le responsabilità degli attori coinvolti nella crisi, riflettendo sulle lezioni apprese e sui possibili sviluppi futuri del sistema economico e finanziario. Il quarto capitolo conclude la tesi sintetizzando le principali scoperte e offrendo suggerimenti per prevenire future crisi economiche.

Analisi della crisi finanziaria globale del 2007/2008

PEPE, GIACOMO
2023/2024

Abstract

La crisi finanziaria globale del 2007-2008 rappresenta un evento epocale che ha scosso profondamente l'economia mondiale, suscitando dibattiti e analisi su larga scala. Questo studio si propone di esaminare le cause, le dinamiche e le conseguenze della crisi, con un focus particolare sul mercato immobiliare statunitense e sui mutui subprime, principali inneschi del collasso finanziario. La crisi ha rivelato le vulnerabilità intrinseche del sistema finanziario globale, evidenziando l'interconnessione tra i mercati finanziari e l'economia reale. L'obiettivo di questa tesi è fornire una comprensione approfondita dei fattori che hanno contribuito allo scoppio della crisi, analizzando le responsabilità delle istituzioni finanziarie e delle politiche regolatorie, nonché le risposte messe in atto dai governi per mitigare gli effetti della crisi. Attraverso questa analisi, si intende offrire una riflessione critica sulle lezioni apprese e sui possibili sviluppi futuri del sistema economico e finanziario globale. L'importanza di questo studio risiede nella necessità di comprendere le dinamiche che hanno portato a una delle crisi economiche più gravi della storia moderna, al fine di evitare il ripetersi di eventi simili in futuro e di promuovere la stabilità e la resilienza del sistema finanziario internazionale. Il primo capitolo fornisce una definizione di crisi finanziaria, esplorando le dinamiche e gli elementi chiave che caratterizzano tali eventi, con un'analisi storica delle principali crisi finanziarie. Il secondo capitolo esamina le cause specifiche della crisi del 2007-2008, concentrandosi sul contesto economico e sulle dinamiche del mercato immobiliare statunitense e dei mutui subprime, e analizza le risposte del governo degli Stati Uniti e la diffusione globale della crisi. Il terzo capitolo analizza le responsabilità degli attori coinvolti nella crisi, riflettendo sulle lezioni apprese e sui possibili sviluppi futuri del sistema economico e finanziario. Il quarto capitolo conclude la tesi sintetizzando le principali scoperte e offrendo suggerimenti per prevenire future crisi economiche.
ITA
The global financial crisis of 2007-2008 represents a momentous event that shook the world economy profoundly, sparking large-scale debates and analysis. This study aims to examine the causes, dynamics and consequences of the crisis, with a particular focus on the U.S. housing market and subprime mortgages, the main triggers of the financial collapse. The crisis revealed the inherent vulnerabilities of the global financial system, highlighting the interconnectedness between financial markets and the real economy. The goal of this thesis is to provide an in-depth understanding of the factors that contributed to the outbreak of the crisis, analyzing the responsibilities of financial institutions and regulatory policies, as well as the responses implemented by governments to mitigate the effects of the crisis. Through this analysis, it is intended to offer critical reflection on lessons learned and possible future developments in the global economic and financial system. The importance of this study lies in the need to understand the dynamics that led to one of the most serious economic crises in modern history, in order to avoid a recurrence of similar events in the future and to promote the stability and resilience of the international financial system. The first chapter provides a definition of a financial crisis, exploring the dynamics and key elements that characterize such events, with a historical analysis of major financial crises. The second chapter examines the specific causes of the 2007-2008 crisis, focusing on the economic environment and dynamics of the U.S. housing market and subprime mortgages, and analyzes U.S. government responses and the global spread of the crisis. The third chapter analyzes the responsibilities of the actors involved in the crisis, reflecting on lessons learned and possible future developments in the economic and financial system. The fourth chapter concludes the thesis by summarizing the main findings and offering suggestions for preventing future economic crises.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035908_analisidellacrisifinanziariaglobaledel2007-2008.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110595