Questo elaborato si pone l’obiettivo di fornire un’analisi critica sull’evoluzione della robotica e quello che è il suo impatto nel mondo militare. Inizialmente vengono esaminate le tecnologie e quelli che sono i principi fondamentali che stanno alla base dello sviluppo dei robot. Vengono in seguito esplorate le varie tipologie di robot e le relative applicazioni, facendo particolare attenzione alle opportunità e sfide che vengono offerte dalla robotica nel contesto militare. Viene messo in evidenza il fatto che i robot hanno funzioni sempre più importanti nel contesto delle operazioni militari. Vengono esaminati i vari campi di applicazione di veicoli terrestri autonomi, droni e molti altri modelli robotici automatizzati nell’ambito delle strategie di difesa e negli scenari di conflitto. Vengono approfondite le sfide etiche e i vantaggi che possono essere apportati da tali sistemi in ambito operativo, con una scrupolosa attenzione alla sicurezza dei dati, salvaguardia della privacy e alle implicazioni sulla condotta dell’uomo durante le attività di combattimento. L’elaborato va inoltre ad approfondire quelli che sono i cambiamenti a livello geopolitico a seguito della diffusione della robotica, includendo le questioni di sicurezza globale e le tensioni sociali che si generano. Si cerca di individuare la posizione che ricoprono le organizzazioni internazionali nel regolare e ridurre la diffusione delle armi robotiche, oltre ad esaminare tutti i progetti in atto, per dare vita a delle norme e standard internazionali, con lo scopo di garantire un uso responsabile e sicuro di tutti gli apparati militari. Nella parte conclusiva, viene evidenziata l’importanza di quello che deve essere un approccio critico ed etico nelle fasi di progettazione, sviluppo e impiego dei robot, con le relative implicazioni a livello sociale, politico per la crescente militarizzazione della robotica. Si fa particolare richiamo sull’imminente necessità di un dibattito pubblico informato e di una gestione più trasparente possibile, al fine di assicurare che l’utilizzo dei robot avvenga in conformità ai valori umani fondamentali e agli obblighi giuridici internazionali.
ESPLORAZIONE CRITICA DELLA ROBOTICA E IMPATTO SUL MONDO MILITARE
BIANCO, MANUEL
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di fornire un’analisi critica sull’evoluzione della robotica e quello che è il suo impatto nel mondo militare. Inizialmente vengono esaminate le tecnologie e quelli che sono i principi fondamentali che stanno alla base dello sviluppo dei robot. Vengono in seguito esplorate le varie tipologie di robot e le relative applicazioni, facendo particolare attenzione alle opportunità e sfide che vengono offerte dalla robotica nel contesto militare. Viene messo in evidenza il fatto che i robot hanno funzioni sempre più importanti nel contesto delle operazioni militari. Vengono esaminati i vari campi di applicazione di veicoli terrestri autonomi, droni e molti altri modelli robotici automatizzati nell’ambito delle strategie di difesa e negli scenari di conflitto. Vengono approfondite le sfide etiche e i vantaggi che possono essere apportati da tali sistemi in ambito operativo, con una scrupolosa attenzione alla sicurezza dei dati, salvaguardia della privacy e alle implicazioni sulla condotta dell’uomo durante le attività di combattimento. L’elaborato va inoltre ad approfondire quelli che sono i cambiamenti a livello geopolitico a seguito della diffusione della robotica, includendo le questioni di sicurezza globale e le tensioni sociali che si generano. Si cerca di individuare la posizione che ricoprono le organizzazioni internazionali nel regolare e ridurre la diffusione delle armi robotiche, oltre ad esaminare tutti i progetti in atto, per dare vita a delle norme e standard internazionali, con lo scopo di garantire un uso responsabile e sicuro di tutti gli apparati militari. Nella parte conclusiva, viene evidenziata l’importanza di quello che deve essere un approccio critico ed etico nelle fasi di progettazione, sviluppo e impiego dei robot, con le relative implicazioni a livello sociale, politico per la crescente militarizzazione della robotica. Si fa particolare richiamo sull’imminente necessità di un dibattito pubblico informato e di una gestione più trasparente possibile, al fine di assicurare che l’utilizzo dei robot avvenga in conformità ai valori umani fondamentali e agli obblighi giuridici internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1038520_tesimanuelbianco2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110592