My dissertation focuses on the Library of the Department of Mathematics “G. Castelnuovo” of the University of Rome “La Sapienza” (BIRM) which is, with over 100,000 volumes, the most complete in Italy in the mathematical field and among the largest in the world. The main part of the work is dedicated to the analysis of the excel database containing the volumes and pamphlets of mathematics and related disciplines, which I created starting from the entrance registers of the period 1883-1945 of the Library. The second focuses on the figure of Giò Ponti, the Milanese architect in charge of designing the Institute of Mathematics with its Library in the new complex of the University City, and, in particular, on his architectural project. Finally, a mention of the Patrimaths project, born in 2020 by the French National Research Agency (ANR) which aims to fill the gaps in the field of conservation of the mathematical heritage.
La mia dissertazione è incentrata sulla Biblioteca del Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo” dell’Università di Roma “La Sapienza” (BIRM) che è, con oltre 100000 volumi, la più completa in Italia in ambito matematico e tra le maggiori in tutto il mondo. La parte principale del lavoro è dedicata all’analisi del database excel contenente i volumi e gli opuscoli di matematica e discipline affini, che ho creato a partire dai registri d’ingresso del periodo 1883-1945 della Biblioteca. La seconda è incentrata sulla figura di Giò Ponti, l’architetto milanese incaricato di progettare l’Istituto di matematica con la relativa Biblioteca nel nuovo complesso della Città Universitaria, e, in particolare, sul suo progetto architettonico. Infine, un cenno al progetto Patrimaths, nato nel 2020 per opera dell’Agenzia Nazionale della Ricerca francese (ANR) che mira a colmare le lacune nell’ambito della conservazione del patrimonio matematico.
LA BIBLIOTECA MATEMATICA DI ROMA
BORTOLOTTI, FABIO
2023/2024
Abstract
La mia dissertazione è incentrata sulla Biblioteca del Dipartimento di Matematica “G. Castelnuovo” dell’Università di Roma “La Sapienza” (BIRM) che è, con oltre 100000 volumi, la più completa in Italia in ambito matematico e tra le maggiori in tutto il mondo. La parte principale del lavoro è dedicata all’analisi del database excel contenente i volumi e gli opuscoli di matematica e discipline affini, che ho creato a partire dai registri d’ingresso del periodo 1883-1945 della Biblioteca. La seconda è incentrata sulla figura di Giò Ponti, l’architetto milanese incaricato di progettare l’Istituto di matematica con la relativa Biblioteca nel nuovo complesso della Città Universitaria, e, in particolare, sul suo progetto architettonico. Infine, un cenno al progetto Patrimaths, nato nel 2020 per opera dell’Agenzia Nazionale della Ricerca francese (ANR) che mira a colmare le lacune nell’ambito della conservazione del patrimonio matematico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859056_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110583