L’Industria 4.0 risulta un fenomeno radicato all’interno delle aziende nei tempi odierni portando un cambiamento dei processi e delle attività grazie alla digitalizzazione ed una serie di tecnologie abilitanti. L’Industria 4.0 si sviluppa inizialmente nel settore manifatturiero, pertanto, la finalità della tesi di ricerca consiste nel comprenderne l’impatto in tale settore e nello specifico il caso di Alstom Ferroviaria Spa. Per rispondere alla domanda di ricerca si adotta una metodologia qualitativa basata sull’analisi di caso ed in particolare si analizza Alstom Ferroviaria Spa perché ricopre un ruolo trainante nel settore ferroviario. La tecnica di raccolta dati utilizzata in questo studio è mista e comprende un’analisi della letteratura scientifica e grigia, l’osservazione partecipante, l’analisi di documenti in forma di testo e di immagini ed interviste semi strutturate rivolte a figure con differenti ruoli all’interno dell’impresa. L’elaborato è composto da quattro capitoli ove nel primo viene fornito un excursus storico delle rivoluzioni industriali, dei piani industriali e dei finanziamenti, nel secondo una disamina del settore manifatturiero piemontese ed italiano, nel terzo viene effettuato il caso studio di Alstom Ferroviaria Spa ed infine nel quarto capitolo viene eseguita un’analisi complessiva dei risultati con le relative conclusioni. I risultati della ricerca mettono in luce che con l’avvento dell’Industria 4.0 si è verificato un miglioramento complessivo delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, un abbattimento dei costi e delle tempistiche e che il futuro non prevede la completa sostituzione degli operatori umani da parte dei macchinari. I risultati aprono anche a nuove riflessioni riguardo al ruolo della sostenibilità in linea con il paradigma dell’Industria 5.0. Lo studio può essere utile alle imprese appartenenti al settore manifatturiero perché emerge la nascita dell’importanza dell’impatto delle tecnologie 4.0 e gli eventuali limiti presenti.
L'impatto dell'Industry 4.0 nel settore manifatturiero: il caso di Alstom Ferroviaria Spa
BASSO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
L’Industria 4.0 risulta un fenomeno radicato all’interno delle aziende nei tempi odierni portando un cambiamento dei processi e delle attività grazie alla digitalizzazione ed una serie di tecnologie abilitanti. L’Industria 4.0 si sviluppa inizialmente nel settore manifatturiero, pertanto, la finalità della tesi di ricerca consiste nel comprenderne l’impatto in tale settore e nello specifico il caso di Alstom Ferroviaria Spa. Per rispondere alla domanda di ricerca si adotta una metodologia qualitativa basata sull’analisi di caso ed in particolare si analizza Alstom Ferroviaria Spa perché ricopre un ruolo trainante nel settore ferroviario. La tecnica di raccolta dati utilizzata in questo studio è mista e comprende un’analisi della letteratura scientifica e grigia, l’osservazione partecipante, l’analisi di documenti in forma di testo e di immagini ed interviste semi strutturate rivolte a figure con differenti ruoli all’interno dell’impresa. L’elaborato è composto da quattro capitoli ove nel primo viene fornito un excursus storico delle rivoluzioni industriali, dei piani industriali e dei finanziamenti, nel secondo una disamina del settore manifatturiero piemontese ed italiano, nel terzo viene effettuato il caso studio di Alstom Ferroviaria Spa ed infine nel quarto capitolo viene eseguita un’analisi complessiva dei risultati con le relative conclusioni. I risultati della ricerca mettono in luce che con l’avvento dell’Industria 4.0 si è verificato un miglioramento complessivo delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, un abbattimento dei costi e delle tempistiche e che il futuro non prevede la completa sostituzione degli operatori umani da parte dei macchinari. I risultati aprono anche a nuove riflessioni riguardo al ruolo della sostenibilità in linea con il paradigma dell’Industria 5.0. Lo studio può essere utile alle imprese appartenenti al settore manifatturiero perché emerge la nascita dell’importanza dell’impatto delle tecnologie 4.0 e gli eventuali limiti presenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925455_tesibassoalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110571