La tesi di laurea dal titolo "Analisi della coesione di unità militari nelle operazioni internazionali" si propone di esplorare l'importanza della coesione all'interno delle unità militari impegnate in missioni internazionali. La coesione viene identificata come un elemento cruciale per l'efficacia operativa, influenzando non solo la capacità di combattimento ma anche la sicurezza e la capacità di raggiungere gli obiettivi in contesti complessi e pericolosi. Il lavoro si articola in diverse sezioni, partendo dalla definizione del concetto di coesione nel contesto militare e sociologico. Viene analizzato come la coesione si manifesti nelle unità militari, sia attraverso relazioni interpersonali forti (coesione tra pari), sia attraverso un legame di fiducia tra i membri e i loro comandanti (coesione gerarchica). Due studi di caso principali illustrano la teoria: l'Intifada Al-Aqsa e la guerra in Ucraina. L'analisi dell'Intifada Al-Aqsa si concentra su come le unità militari israeliane e palestinesi, composte spesso da elementi temporanei, abbiano sviluppato rapidamente fiducia e coordinazione per operare efficacemente. Il concetto di "fiducia rapida" è introdotto per spiegare come queste unità possano formare legami operativi solidi in tempi ristretti. La guerra in Ucraina viene esaminata per comprendere come le unità tattiche ucraine abbiano mantenuto la coesione sotto condizioni di stress continuo. La coesione è vista come essenziale per la resilienza e l'efficacia operativa delle forze armate ucraine. Le teorie sociologiche militari, come quelle proposte da García-Guiu e Käihkö, vengono utilizzate per analizzare le dinamiche della coesione nelle forze armate ucraine. La tesi conclude che la coesione nelle unità militari è una forza trasformativa, capace di trasformare un gruppo di individui in un'unità efficace e resiliente. Investire nella coesione significa garantire che le unità militari siano preparate ad affrontare qualsiasi sfida con determinazione e unità di intenti, promuovendo la sicurezza globale. Citazioni di esperti come Simon Sinek sottolineano l'importanza di sentirsi parte di una comunità unita da un obiettivo comune e da un legame indissolubile.
ANALISI DELLA COESIONE DI UNITÀ MILITARI NELLE OPERAZIONI INTERNAZIONALI
MASUZZO, ANTONIO
2023/2024
Abstract
La tesi di laurea dal titolo "Analisi della coesione di unità militari nelle operazioni internazionali" si propone di esplorare l'importanza della coesione all'interno delle unità militari impegnate in missioni internazionali. La coesione viene identificata come un elemento cruciale per l'efficacia operativa, influenzando non solo la capacità di combattimento ma anche la sicurezza e la capacità di raggiungere gli obiettivi in contesti complessi e pericolosi. Il lavoro si articola in diverse sezioni, partendo dalla definizione del concetto di coesione nel contesto militare e sociologico. Viene analizzato come la coesione si manifesti nelle unità militari, sia attraverso relazioni interpersonali forti (coesione tra pari), sia attraverso un legame di fiducia tra i membri e i loro comandanti (coesione gerarchica). Due studi di caso principali illustrano la teoria: l'Intifada Al-Aqsa e la guerra in Ucraina. L'analisi dell'Intifada Al-Aqsa si concentra su come le unità militari israeliane e palestinesi, composte spesso da elementi temporanei, abbiano sviluppato rapidamente fiducia e coordinazione per operare efficacemente. Il concetto di "fiducia rapida" è introdotto per spiegare come queste unità possano formare legami operativi solidi in tempi ristretti. La guerra in Ucraina viene esaminata per comprendere come le unità tattiche ucraine abbiano mantenuto la coesione sotto condizioni di stress continuo. La coesione è vista come essenziale per la resilienza e l'efficacia operativa delle forze armate ucraine. Le teorie sociologiche militari, come quelle proposte da García-Guiu e Käihkö, vengono utilizzate per analizzare le dinamiche della coesione nelle forze armate ucraine. La tesi conclude che la coesione nelle unità militari è una forza trasformativa, capace di trasformare un gruppo di individui in un'unità efficace e resiliente. Investire nella coesione significa garantire che le unità militari siano preparate ad affrontare qualsiasi sfida con determinazione e unità di intenti, promuovendo la sicurezza globale. Citazioni di esperti come Simon Sinek sottolineano l'importanza di sentirsi parte di una comunità unita da un obiettivo comune e da un legame indissolubile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035898_tesiten.antoniomasuzzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110569