Questa tesi esplora le sanzioni internazionali imposte alla Russia in risposta alla sua invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, analizzando il loro impatto sull'economia russa e sul più ampio mercato internazionale. L'obiettivo primario è dimostrare che queste sanzioni hanno avuto un'efficacia limitata nell'incidere significativamente sull'economia interna della Russia, esercitando al contempo effetti negativi sulla comunità europea, in particolare nel campo del commercio internazionale. La ricerca inizia con un'analisi delle teorie economiche esistenti relative alle sanzioni internazionali, compresi i loro meccanismi e la loro efficacia storica. Questo quadro teorico fornisce le basi per comprendere l'uso strategico delle sanzioni nelle relazioni internazionali. In seguito, la tesi presenta un esame dettagliato dell'economia interna russa e delle sue relazioni commerciali internazionali. Questo include una panoramica dei settori economici chiave della Russia, delle dipendenze commerciali e dell'importanza strategica delle sue esportazioni di energia. Lo studio identifica e classifica i vari pacchetti di sanzioni imposti alla Russia da diversi attori internazionali, come l'Unione Europea, gli Stati Uniti e altri Paesi alleati. Ogni pacchetto viene analizzato in termini di obiettivi specifici e di impatti economici previsti. Viene condotta un'analisi empirica degli effetti osservati di queste sanzioni sull'economia russa e sui mercati globali, evidenziando le conseguenze economiche immediate e a lungo termine, tra cui i cambiamenti nei modelli commerciali, i cambiamenti nei prezzi dell'energia e gli impatti sui mercati finanziari. Inoltre, la tesi esamina le ripercussioni delle sanzioni sulla comunità europea, con particolare attenzione alle interruzioni del commercio, ai problemi di approvvigionamento energetico e alla stabilità economica all'interno dell'UE. Lo studio analizza anche gli adattamenti strategici e le contromisure della Russia in risposta alle sanzioni, compresi gli sforzi per diversificare le partnership economiche, in particolare con Paesi non occidentali. La sezione finale trae le conclusioni per verificare l'ipotesi iniziale, discutendo l'efficacia complessiva delle sanzioni e le loro conseguenze indesiderate. Si valuta il successo delle "sanzioni mirate" o "sanzioni intelligenti" volte a minimizzare i danni collaterali e a massimizzare la pressione su entità e individui chiave della Russia. La tesi conclude che, sebbene le sanzioni siano destinate a scoraggiare le azioni che violano le norme internazionali o almeno a contenerne la diffusione, la loro attuazione deve essere altamente variabile e specifica per la situazione. Nel corso del tempo, è diventato evidente che le sanzioni possono inavvertitamente colpire chi non è direttamente responsabile delle azioni illecite, rendendo necessario lo sviluppo di misure più precise, come le sanzioni "ad personam" rivolte a singole società o entità private.

Le sanzioni internazionali alla Russia: Effetti sull’economia internazionale.

PASTURA, ANDREA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora le sanzioni internazionali imposte alla Russia in risposta alla sua invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, analizzando il loro impatto sull'economia russa e sul più ampio mercato internazionale. L'obiettivo primario è dimostrare che queste sanzioni hanno avuto un'efficacia limitata nell'incidere significativamente sull'economia interna della Russia, esercitando al contempo effetti negativi sulla comunità europea, in particolare nel campo del commercio internazionale. La ricerca inizia con un'analisi delle teorie economiche esistenti relative alle sanzioni internazionali, compresi i loro meccanismi e la loro efficacia storica. Questo quadro teorico fornisce le basi per comprendere l'uso strategico delle sanzioni nelle relazioni internazionali. In seguito, la tesi presenta un esame dettagliato dell'economia interna russa e delle sue relazioni commerciali internazionali. Questo include una panoramica dei settori economici chiave della Russia, delle dipendenze commerciali e dell'importanza strategica delle sue esportazioni di energia. Lo studio identifica e classifica i vari pacchetti di sanzioni imposti alla Russia da diversi attori internazionali, come l'Unione Europea, gli Stati Uniti e altri Paesi alleati. Ogni pacchetto viene analizzato in termini di obiettivi specifici e di impatti economici previsti. Viene condotta un'analisi empirica degli effetti osservati di queste sanzioni sull'economia russa e sui mercati globali, evidenziando le conseguenze economiche immediate e a lungo termine, tra cui i cambiamenti nei modelli commerciali, i cambiamenti nei prezzi dell'energia e gli impatti sui mercati finanziari. Inoltre, la tesi esamina le ripercussioni delle sanzioni sulla comunità europea, con particolare attenzione alle interruzioni del commercio, ai problemi di approvvigionamento energetico e alla stabilità economica all'interno dell'UE. Lo studio analizza anche gli adattamenti strategici e le contromisure della Russia in risposta alle sanzioni, compresi gli sforzi per diversificare le partnership economiche, in particolare con Paesi non occidentali. La sezione finale trae le conclusioni per verificare l'ipotesi iniziale, discutendo l'efficacia complessiva delle sanzioni e le loro conseguenze indesiderate. Si valuta il successo delle "sanzioni mirate" o "sanzioni intelligenti" volte a minimizzare i danni collaterali e a massimizzare la pressione su entità e individui chiave della Russia. La tesi conclude che, sebbene le sanzioni siano destinate a scoraggiare le azioni che violano le norme internazionali o almeno a contenerne la diffusione, la loro attuazione deve essere altamente variabile e specifica per la situazione. Nel corso del tempo, è diventato evidente che le sanzioni possono inavvertitamente colpire chi non è direttamente responsabile delle azioni illecite, rendendo necessario lo sviluppo di misure più precise, come le sanzioni "ad personam" rivolte a singole società o entità private.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1039036_tesi.pastura-le.sanzioni.internazionali.alla.russia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110566