La tesi ha l'obiettivo di porre un focus sulle teorie relative alla dimensione della definizione degli obiettivi, partendo dall'analisi dell'allineamento, teoria frutto dello studio del professor Labovitz, al pensiero obliquo, concetto approfondito dal professor Kay. Nell'analisi delle teorie si considerano principalmente i vantaggi e gli svantaggi delle stesse, portando come esempi aziende consolidate che hanno saputo adottare i principi nel proprio modello. Viene considerato l'uso di un approccio misto come valida alternativa avvalorata dall'esempio di un'impresa piemontese.
Conseguire obiettivi aziendali: i principi della dimensione manageriale
BERTOLINO, ENRICO
2023/2024
Abstract
La tesi ha l'obiettivo di porre un focus sulle teorie relative alla dimensione della definizione degli obiettivi, partendo dall'analisi dell'allineamento, teoria frutto dello studio del professor Labovitz, al pensiero obliquo, concetto approfondito dal professor Kay. Nell'analisi delle teorie si considerano principalmente i vantaggi e gli svantaggi delle stesse, portando come esempi aziende consolidate che hanno saputo adottare i principi nel proprio modello. Viene considerato l'uso di un approccio misto come valida alternativa avvalorata dall'esempio di un'impresa piemontese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955567_955567_tesitriennaleenricobertolino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
715.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
715.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110565