The paper examines the evolution of the labor movement from the mutual aid societies to the issuing of the Confederal General Statute of Labor of 1906. A brief introduction in which the social, political and economic context of the time is treated, is followed by the first chapter, which follows in chronological order the most important events in the history of Italian syndicalism. This chapter, having a purely historical value, was written following an objective and impartial line. Particular attention was given to the Statute, to which the second chapter was devoted in full, which is divided into the six sections of the Statute and of which each article is analysed. For the writing of the paper I used both paper and digital sources, reported respectively in the bibliography and in the site.
L’ elaborato esamina l’evoluzione del movimento operaio partendo dalle società di mutuo soccorso fino all’emanazione dello Statuto Confederale Generale del Lavoro del 1906. A una breve introduzione nella quale viene trattato il contesto sociale, politico ed economico dell’epoca, segue il primo capitolo, che segue in ordine cronologico gli avvenimenti più importanti della storia del sindacalismo italiano. Questo capitolo, avendo una valenza prettamente storica, è stato scritto seguendo una linea oggettiva e imparziale. Particolare attenzione è stata data allo Statuto, al quale è stato dedicato il secondo capitolo per intero, che è suddiviso nelle sei sezioni dello Statuto e del quale viene analizzato ogni singolo articolo. Per la scrittura dell'elaborato mi sono avvalsa sia di fonti cartacee che di fonti digitali, riportate rispettivamente nella bibliografia e nella sitografia.
Il Cammino del Movimento Operaio: Dalle Società di Mutuo Soccorso allo Statuto Confederale Generale del Lavoro 1906
MARTINETTO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
L’ elaborato esamina l’evoluzione del movimento operaio partendo dalle società di mutuo soccorso fino all’emanazione dello Statuto Confederale Generale del Lavoro del 1906. A una breve introduzione nella quale viene trattato il contesto sociale, politico ed economico dell’epoca, segue il primo capitolo, che segue in ordine cronologico gli avvenimenti più importanti della storia del sindacalismo italiano. Questo capitolo, avendo una valenza prettamente storica, è stato scritto seguendo una linea oggettiva e imparziale. Particolare attenzione è stata data allo Statuto, al quale è stato dedicato il secondo capitolo per intero, che è suddiviso nelle sei sezioni dello Statuto e del quale viene analizzato ogni singolo articolo. Per la scrittura dell'elaborato mi sono avvalsa sia di fonti cartacee che di fonti digitali, riportate rispettivamente nella bibliografia e nella sitografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1030302_elaboratomartinettogiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
382.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110551