Tale elaborato ha lo scopo di analizzare la sempre più attuale tematica della sostenibilità, ponendo un particolare focus su quelli che sono i rating ESG, verificando se questi rispecchiano quelle che sono le performance economico – finanziarie di alcune società. In particolare, l'introduzione, sottolinea l'importanza centrale della tematica della sostenibilità per persone e aziende, ponendo le basi per una comprensione approfondita del concetto di ESG. Vengono successivamente analizzate le recenti normative in materia, come l’agenda 2030, con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs); l’accordo di Parigi, che mira a portare i paesi dell’Unione Europea a diventare la prima economia e società a impatto climatico zero entro il 2050; I GRI, ovvero criteri fondamentali per misurare e trasmettere l'impatto sostenibile delle aziende e delle organizzazioni a livello globale. La seconda parte del testo è dedicata al ruolo che hanno gli investitori istituzionali sulle decisioni aziendali in materia di sostenibilità. Nello specifico viene analizzato il caso di BlackRock, evidenziando le sue strategie di investimento e i requisiti di sostenibilità imposti alle società oggetto di investimento. A tal proposito, viene posta l’enfasi sulla reale sensibilità delle aziende verso la tematica della sostenibilità, domandandosi se questo rappresenti un obiettivo genuino o una mera imposizione finalizzata esclusivamente alla massimizzazione del profitto. Contestualmente, si esamina come gli investitori istituzionali percepiscano sempre più l'influenza dei consumatori e degli investitori retail, i quali rappresentano la forza trainante verso un mondo più sostenibile. Per valutare effettivamente la sensibilità delle aziende in materia, l’elaborato descrive l’importanza del ruolo dei rating ESG. A tal proposito, dopo averne descritto vantaggi e svantaggi, vengono esaminate le metodologie utilizzate per il calcolo di questi punteggi per alcune delle agenzie di rating più famose, tra le quali: MSCI, S&P, Sustinalytics e LESG. Infine, nella parte di analisi, viene esaminato un set di aziende facente parte del settore automotive. Nello specifico, partendo dal punteggio ESG assegnato, vengono calcolati alcuni indicatori economico – finanziari. Lo scopo del lavoro è quello di verificare se il punteggio ESG attribuito rispecchia quelle che sono le performance economico - finanziare, contribuendo così a una valutazione critica dell'efficacia e dell'affidabilità dei rating ESG.

I Rating ESG e le Performance Economico - Finanziarie: Analisi del settore Automotive

GRASSO, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Tale elaborato ha lo scopo di analizzare la sempre più attuale tematica della sostenibilità, ponendo un particolare focus su quelli che sono i rating ESG, verificando se questi rispecchiano quelle che sono le performance economico – finanziarie di alcune società. In particolare, l'introduzione, sottolinea l'importanza centrale della tematica della sostenibilità per persone e aziende, ponendo le basi per una comprensione approfondita del concetto di ESG. Vengono successivamente analizzate le recenti normative in materia, come l’agenda 2030, con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs); l’accordo di Parigi, che mira a portare i paesi dell’Unione Europea a diventare la prima economia e società a impatto climatico zero entro il 2050; I GRI, ovvero criteri fondamentali per misurare e trasmettere l'impatto sostenibile delle aziende e delle organizzazioni a livello globale. La seconda parte del testo è dedicata al ruolo che hanno gli investitori istituzionali sulle decisioni aziendali in materia di sostenibilità. Nello specifico viene analizzato il caso di BlackRock, evidenziando le sue strategie di investimento e i requisiti di sostenibilità imposti alle società oggetto di investimento. A tal proposito, viene posta l’enfasi sulla reale sensibilità delle aziende verso la tematica della sostenibilità, domandandosi se questo rappresenti un obiettivo genuino o una mera imposizione finalizzata esclusivamente alla massimizzazione del profitto. Contestualmente, si esamina come gli investitori istituzionali percepiscano sempre più l'influenza dei consumatori e degli investitori retail, i quali rappresentano la forza trainante verso un mondo più sostenibile. Per valutare effettivamente la sensibilità delle aziende in materia, l’elaborato descrive l’importanza del ruolo dei rating ESG. A tal proposito, dopo averne descritto vantaggi e svantaggi, vengono esaminate le metodologie utilizzate per il calcolo di questi punteggi per alcune delle agenzie di rating più famose, tra le quali: MSCI, S&P, Sustinalytics e LESG. Infine, nella parte di analisi, viene esaminato un set di aziende facente parte del settore automotive. Nello specifico, partendo dal punteggio ESG assegnato, vengono calcolati alcuni indicatori economico – finanziari. Lo scopo del lavoro è quello di verificare se il punteggio ESG attribuito rispecchia quelle che sono le performance economico - finanziare, contribuendo così a una valutazione critica dell'efficacia e dell'affidabilità dei rating ESG.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
911754_relazionelmgiacomograsso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110548