La sostenibilità è un concetto molto labile ed ogni azienda lo identifica in modo differente. All'interno della tesi, verrà analizzato il caso studio Bianari, nuova realtà nello scenario del lusso calzaturiero del Made in Italy che ha avuto difficoltà nel mettere in primo piano la sostenibilità e il riciclo del pellame e del cuoio. Si procederà con un'analisi delle strategie di marketing ed il successivo andamento aziendale per spiegare se la scommessa di Bianari su un uso sostenibile del pellame ha avuto un risultato positivo o meno.
Bianari: una scommessa per un utilizzo sostenibile del pellame e del cuoio nel settore calzaturiero del Made in Italy
DI MAIO, CAMILLA
2023/2024
Abstract
La sostenibilità è un concetto molto labile ed ogni azienda lo identifica in modo differente. All'interno della tesi, verrà analizzato il caso studio Bianari, nuova realtà nello scenario del lusso calzaturiero del Made in Italy che ha avuto difficoltà nel mettere in primo piano la sostenibilità e il riciclo del pellame e del cuoio. Si procederà con un'analisi delle strategie di marketing ed il successivo andamento aziendale per spiegare se la scommessa di Bianari su un uso sostenibile del pellame ha avuto un risultato positivo o meno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951066_camilladimaio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110546