In my thesis, I wanted to highlight how social media is a central aspect of adolescents' lives and profoundly influences their everyday life, well-being, behaviors, and ways of relating and communicating. Indeed, adolescence presents itself as a period full of rapid and unexpected psychobiological changes in which the formation of the self is inevitably influenced by social media, likes, comments and feedback received on social networks. In this society characterized by constant change, the dimension that remains stable throughout adolescence is the fundamental need for socialization, that is, the need to relate, share and stay in touch with others no longer only offline, but especially online. Social media thus represent that privileged social space within which teens, especially adolescents move from being in “relationship” to being in “connection” with others. The goals of my thesis are to emphasize in the first chapter, as described above, the daily presence of technology in the lives of adolescents. In the second and third chapters, on the other hand, to highlight how the latter, can affect both negatively and positively the everyday life and lives of adolescents and others. To conclude, in my opinion new technologies are a great support tool for teenagers, for example they can be used to remove boundaries. Young people thanks to social and cell phones can stay in touch with friends who live on the 'other side of the world, tablets and the Internet are used in the last by teens as a school support, and fortunately over the years have also been created help apps, which allow those who have a device to contact the necessary help in an easy and timely manner. New technologies, however, must be used correctly and consciously, because there are several risks behind them, and if used incorrectly, they can lead teens to develop various problems such as: isolation, social anxiety, addiction, etc.

Nel mio elaborato ho voluto evidenziare come i social media rappresentano un aspetto centrale nella vita degli adolescenti e ne influenzano profondamente la quotidianità, il benessere, i comportamenti, il modo di relazionarsi e di comunicare. L’adolescenza si presenta infatti come un periodo ricco di cambiamenti psicobiologici rapidi e inattesi in cui la formazione del sé subisce inevitabilmente l’influenza dei social, dei like, dei commenti e dei feedback ricevuti sui social network. In questa società caratterizzata da continui cambiamenti, la dimensione che si mantiene stabile nel corso dell’adolescenza è il bisogno fondamentale di socializzazione, cioè la necessità di relazionarsi, di condividere e rimanere in contatto con gli altri non più soltanto offline, ma soprattutto online. I social media rappresentano dunque quello spazio sociale privilegiato all’interno del quale i ragazzi, soprattutto adolescenti passano dall’essere in “relazione” all’essere in “connessione” con gli altri. Gli obbiettivi della mia tesi sono sottolineare nel primo capitolo, come descritto precedentemente, la presenza quotidiana della tecnologia nella vita degli adolescenti. Nel secondo e terzo capitolo invece, evidenziare come quest’ ultima, possa influenzare sia negativamente che positivamente la quotidianità e la vita degli adolescenti e non solo. Per concludere, secondo la mia opinione le nuove tecnologie sono un ottimo strumento di supporto per gli adolescenti, per esempio possono esseri utilizzati per rimuovere i confini. I giovani grazie a social e ai cellulari possono rimanere in contatto con amici che abitano dall’ altra parte del mondo, i tablet e internet vengono utilizzati negli ultimi dai ragazzi come supporto scolastico, e per fortuna negli anni sono state create anche delle applicazioni di aiuto, che consentono a chi possiede un dispositivo di contattare i soccorsi necessari in modo facile e tempestivo. Le nuove tecnologie, però devono essere utilizzate in modo corretto e consapevole, perché dietro a quest’ ultime si celano diversi rischi e se utilizzate in modo errato possono portare gli adolescenti a sviluppare diverse problematiche come: isolamento, ansia sociale, dipendenza ecc.

Adolescenti e social network: l’influenza delle nuove tecnologie sui ragazzi di oggi

BONATO, IRENE
2023/2024

Abstract

Nel mio elaborato ho voluto evidenziare come i social media rappresentano un aspetto centrale nella vita degli adolescenti e ne influenzano profondamente la quotidianità, il benessere, i comportamenti, il modo di relazionarsi e di comunicare. L’adolescenza si presenta infatti come un periodo ricco di cambiamenti psicobiologici rapidi e inattesi in cui la formazione del sé subisce inevitabilmente l’influenza dei social, dei like, dei commenti e dei feedback ricevuti sui social network. In questa società caratterizzata da continui cambiamenti, la dimensione che si mantiene stabile nel corso dell’adolescenza è il bisogno fondamentale di socializzazione, cioè la necessità di relazionarsi, di condividere e rimanere in contatto con gli altri non più soltanto offline, ma soprattutto online. I social media rappresentano dunque quello spazio sociale privilegiato all’interno del quale i ragazzi, soprattutto adolescenti passano dall’essere in “relazione” all’essere in “connessione” con gli altri. Gli obbiettivi della mia tesi sono sottolineare nel primo capitolo, come descritto precedentemente, la presenza quotidiana della tecnologia nella vita degli adolescenti. Nel secondo e terzo capitolo invece, evidenziare come quest’ ultima, possa influenzare sia negativamente che positivamente la quotidianità e la vita degli adolescenti e non solo. Per concludere, secondo la mia opinione le nuove tecnologie sono un ottimo strumento di supporto per gli adolescenti, per esempio possono esseri utilizzati per rimuovere i confini. I giovani grazie a social e ai cellulari possono rimanere in contatto con amici che abitano dall’ altra parte del mondo, i tablet e internet vengono utilizzati negli ultimi dai ragazzi come supporto scolastico, e per fortuna negli anni sono state create anche delle applicazioni di aiuto, che consentono a chi possiede un dispositivo di contattare i soccorsi necessari in modo facile e tempestivo. Le nuove tecnologie, però devono essere utilizzate in modo corretto e consapevole, perché dietro a quest’ ultime si celano diversi rischi e se utilizzate in modo errato possono portare gli adolescenti a sviluppare diverse problematiche come: isolamento, ansia sociale, dipendenza ecc.
ITA
In my thesis, I wanted to highlight how social media is a central aspect of adolescents' lives and profoundly influences their everyday life, well-being, behaviors, and ways of relating and communicating. Indeed, adolescence presents itself as a period full of rapid and unexpected psychobiological changes in which the formation of the self is inevitably influenced by social media, likes, comments and feedback received on social networks. In this society characterized by constant change, the dimension that remains stable throughout adolescence is the fundamental need for socialization, that is, the need to relate, share and stay in touch with others no longer only offline, but especially online. Social media thus represent that privileged social space within which teens, especially adolescents move from being in “relationship” to being in “connection” with others. The goals of my thesis are to emphasize in the first chapter, as described above, the daily presence of technology in the lives of adolescents. In the second and third chapters, on the other hand, to highlight how the latter, can affect both negatively and positively the everyday life and lives of adolescents and others. To conclude, in my opinion new technologies are a great support tool for teenagers, for example they can be used to remove boundaries. Young people thanks to social and cell phones can stay in touch with friends who live on the 'other side of the world, tablets and the Internet are used in the last by teens as a school support, and fortunately over the years have also been created help apps, which allow those who have a device to contact the necessary help in an easy and timely manner. New technologies, however, must be used correctly and consciously, because there are several risks behind them, and if used incorrectly, they can lead teens to develop various problems such as: isolation, social anxiety, addiction, etc.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
952219_tesidilaureabonatoirene.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110529