In today's economic context, marked by growing environmental, social, ethical and economic challenges, companies are called upon to rethink their role and objectives. In this context, Benefit Societies and B Corporations stand out, companies that are part of an innovative global movement driven by the awareness that the purpose of business goes beyond mere financial performance. These companies voluntarily adopt a responsible business model, with the aim of generating common benefits and shared value, necessary to manage the complex issues facing our planet and its inhabitants now and in the future. They embody a balance between profit and purpose, perceiving these two spheres as interdependent and synergetic, fuelled by corporate social responsibility. This balance represents a significant challenge, but also an opportunity, for these companies, positioning them as 'future-proof' business models. In Italy, the phenomenon of Benefit Societies has grown rapidly in recent years, becoming a consolidated reality capable of competing with traditional business models. This paper stems from the need to better understand the evolution of these innovative realities, analysing the reporting methods they adopt and studying the tools used to assess the impacts generated by their work. In addition, it aims to identify the main areas and themes on which the common benefit purposes expressed in the charters of the Benefit Societies are focused. The research also aims to verify the consistency between the stated objectives and the actions implemented, outlining best practices for each area of impact. The analysis is divided into three chapters. The first chapter presents the birth and theoretical foundations of Benefit Societies, with a focus on their regulatory evolution and the role of Assobenefit in the ecosystem of these realities. The current situation of Benefit Societies in Italy is then analysed, both from a numerical and economic point of view. In the second chapter, after a description of the birth of B Corp certification, of B Lab and B Lab Europe, the main features of the B Impact Assessment, the related certification process and the theory of change proposed by the B Corp movement to plan activities and achieve the set impacts, both in the short and long term, are examined. Finally, in the third chapter, the research conducted on a small sample of B Corporations is described, in which the 2022 impact reports were analysed, the assessment standards used, the types of common-benefit purposes stated in the articles of association and the concrete activities carried out in four areas: governance, employees, environment and other stakeholders. This thesis provides an in-depth overview of the ways in which Benefit Societies and B Corporations operate to generate positive impact, outlining the challenges and opportunities of a business model oriented towards purpose and common benefit.
Nel contesto economico attuale, segnato da crescenti sfide ambientali, sociali, etiche ed economiche, le imprese sono chiamate a ripensare il proprio ruolo e i propri obiettivi. In questo contesto, si distinguono le Società Benefit e le B Corp, aziende che fanno parte di un movimento globale innovativo guidato dalla consapevolezza che il purpose dell’impresa va oltre la semplice performance finanziaria. Queste imprese adottano volontariamente un modello di business responsabile, con l’obiettivo di generare benefici comuni e valore condiviso, necessari per gestire le complesse questioni che il nostro pianeta e i suoi abitanti devono affrontare ora e in futuro. Esse incarnano un equilibrio tra profitto e purpose, percependo queste due sfere come interdipendenti e sinergiche, alimentate dalla responsabilità sociale d’impresa. Questo equilibrio rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità, per queste aziende, posizionandole come modelli imprenditoriali "a prova di futuro". In Italia, il fenomeno delle Società Benefit è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, diventando una realtà consolidata e in grado di competere con i modelli di business tradizionali. Questo elaborato nasce dall'esigenza di comprendere meglio l'evoluzione di queste realtà innovative, analizzando le modalità di rendicontazione che adottano e studiando gli strumenti utilizzati per valutare gli impatti generati dal loro operato. Inoltre, si propone di identificare le principali aree e tematiche su cui si concentrano le finalità di beneficio comune espresse negli statuti delle Società Benefit. La ricerca vuole anche verificare la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e le azioni implementate, delineando le best practices per ogni area di impatto. L'analisi si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono presentati la nascita e i fondamenti teorici delle Società Benefit, con un focus sulla loro evoluzione normativa e sul ruolo di Assobenefit nell’ecosistema di queste realtà. Successivamente viene analizzata la situazione attuale delle Società Benefit in Italia, sia dal punto di vista numerico che economico. Nel secondo capitolo, dopo una descrizione della nascita della certificazione B Corp, di B Lab e B Lab Europe, si esaminano le caratteristiche principali del B Impact Assessment, il relativo processo di certificazione e la teoria del cambiamento proposta dal movimento delle B Corp per pianificare le attività e raggiungere gli impatti prefissati, sia a breve che a lungo termine. Infine, nel terzo capitolo, viene descritta la ricerca condotta su un campione ristretto di Società Benefit, in cui sono state analizzate le relazioni di impatto del 2022, gli standard di valutazione utilizzati, le tipologie di finalità di beneficio comune segnalate negli statuti e le attività concrete svolte in quattro ambiti: governance, lavoratori, ambiente e altri portatori di interesse. Questa tesi offre una panoramica approfondita delle modalità con cui le Società Benefit e le B Corp operano per generare un impatto positivo, delineando le sfide e le opportunità di un modello di business orientato al purpose e al beneficio comune.
Dal profit al purpose: analisi delle finalità di beneficio comune e reportistica delle Società Benefit in Italia
VANDONI, GRETA
2023/2024
Abstract
Nel contesto economico attuale, segnato da crescenti sfide ambientali, sociali, etiche ed economiche, le imprese sono chiamate a ripensare il proprio ruolo e i propri obiettivi. In questo contesto, si distinguono le Società Benefit e le B Corp, aziende che fanno parte di un movimento globale innovativo guidato dalla consapevolezza che il purpose dell’impresa va oltre la semplice performance finanziaria. Queste imprese adottano volontariamente un modello di business responsabile, con l’obiettivo di generare benefici comuni e valore condiviso, necessari per gestire le complesse questioni che il nostro pianeta e i suoi abitanti devono affrontare ora e in futuro. Esse incarnano un equilibrio tra profitto e purpose, percependo queste due sfere come interdipendenti e sinergiche, alimentate dalla responsabilità sociale d’impresa. Questo equilibrio rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità, per queste aziende, posizionandole come modelli imprenditoriali "a prova di futuro". In Italia, il fenomeno delle Società Benefit è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, diventando una realtà consolidata e in grado di competere con i modelli di business tradizionali. Questo elaborato nasce dall'esigenza di comprendere meglio l'evoluzione di queste realtà innovative, analizzando le modalità di rendicontazione che adottano e studiando gli strumenti utilizzati per valutare gli impatti generati dal loro operato. Inoltre, si propone di identificare le principali aree e tematiche su cui si concentrano le finalità di beneficio comune espresse negli statuti delle Società Benefit. La ricerca vuole anche verificare la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e le azioni implementate, delineando le best practices per ogni area di impatto. L'analisi si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono presentati la nascita e i fondamenti teorici delle Società Benefit, con un focus sulla loro evoluzione normativa e sul ruolo di Assobenefit nell’ecosistema di queste realtà. Successivamente viene analizzata la situazione attuale delle Società Benefit in Italia, sia dal punto di vista numerico che economico. Nel secondo capitolo, dopo una descrizione della nascita della certificazione B Corp, di B Lab e B Lab Europe, si esaminano le caratteristiche principali del B Impact Assessment, il relativo processo di certificazione e la teoria del cambiamento proposta dal movimento delle B Corp per pianificare le attività e raggiungere gli impatti prefissati, sia a breve che a lungo termine. Infine, nel terzo capitolo, viene descritta la ricerca condotta su un campione ristretto di Società Benefit, in cui sono state analizzate le relazioni di impatto del 2022, gli standard di valutazione utilizzati, le tipologie di finalità di beneficio comune segnalate negli statuti e le attività concrete svolte in quattro ambiti: governance, lavoratori, ambiente e altri portatori di interesse. Questa tesi offre una panoramica approfondita delle modalità con cui le Società Benefit e le B Corp operano per generare un impatto positivo, delineando le sfide e le opportunità di un modello di business orientato al purpose e al beneficio comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860545_dalprofitalpurpose_analisidellefinalitdibeneficiocomuneereportisticadellesocietbenefitinitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110518