This thesis aims to explore the evolution of the philosophical debate on moral responsibility by analyzing the significant contribution of Peter Strawson in his essay "Freedom and Resentment." In the first chapter, the analysis frames Strawson's work within the debate between compatibilists and incompatibilists. An in-depth examination of Strawson's methodology is offered, which focuses on the investigation of emotional reactive attitudes, such as resentment, to understand moral responsibility within the context of the discussion on determinism. Strawson's perspective diverges from traditional discussions on free will, instead concentrating on human practices of attributing responsibility. In the second chapter, the concept of "reversal" or the overturning of the order of explanation is introduced: an innovative element of Strawson's thought that has raised numerous interpretations. Through the analysis of the works "Responsibility and the Limits of Evil: Variations on a Strawsonian Theme" and "Peter Strawson on Responsibility and Sociality" by Gary Watson, "Blame: Its Nature and Norms" by Justin Coates and Neal Tognazzini, and "Responsibility and the Moral Sentiments" by R.J. Wallace, the thesis explores how each of these authors has developed the concept of reversal. Subsequently, Patrick Todd's critique in the article "Strawson, Moral Responsibility, and the 'Order of Explanation': An Intervention" is examined to highlight the difficulties still present in formulating coherent and free of libertarian assumptions interpretazion. In the third chapter, David Shoemaker's interpretative proposal of reversal is presented and examined in-depth through his article "Response-Dependent Responsibility; or, A Funny Thing Happened on the Way to Blame." Shoemaker proposes a theory based on the dependence on the appropriate response, where anger plays a central role. His thesis argues that the attribution of responsibility is justified if the agent is deserving of anger. This position is radically criticized by Sybren Heyndels and Benjamin De Mesel in the article "On Shoemaker’s Response-Dependent Theory of Responsibility," which highlights the problems in defining a solid basis for moral responsibility. The conclusion of the thesis acknowledges that, although Strawson's theory of reversal represents a stimulating contribution to the debate on moral responsibility, it remains open to significant criticisms. Despite the efforts of various philosophers, an effective interpretation of reversal that can overcome the main objections has not yet been formulated. The thesis suggests that further research and reflection are necessary to develop a theory of moral responsibility that convincingly resolves the dilemma of determinism and human freedom.
Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione del dibattito filosofico sulla responsabilità morale, analizzando il contributo significativo di Peter Strawson nel suo saggio "Freedom and Resentment". Nel primo capitolo, l'analisi inquadra l'opera di Strawson all'interno del dibattito tra compatibilisti e incompatibilisti. Viene offerto un approfondimento sulla metodologia strawsoniana che pone al centro l'indagine degli atteggiamenti di reazione emotiva, come il risentimento, per comprendere la responsabilità morale nel contesto della discussione circa il determinismo. La prospettiva di Strawson si distacca dalle tradizionali discussioni sul libero arbitrio, focalizzandosi invece sulle pratiche umane di attribuzione di responsabilità. Nel secondo capitolo, viene introdotto il concetto di "reversal", o ribaltamento dell'ordine di spiegazione: un elemento innovativo del pensiero di Strawson che ha sollevato numerose interpretazioni. Attraverso l’analisi delle opere "Responsibility and the Limits of Evil: Variations on a Strawsonian Theme" e "Peter Strawson on Responsibility and Sociality" di Gary Watson, "Blame: Its Nature and Norms" di Justin Coates e Neal Tognazzini, e "Responsibility and the Moral Sentiments" di R.J. Wallace, la tesi esplora come ciascuno di questi autori abbia sviluppato il concetto di reversal. Successivamente, la critica di Patrick Todd nell'articolo "Strawson, Moral Responsibility, and the 'Order of Explanation': An Intervention" viene esaminata per evidenziare le difficoltà ancora presenti nel formulare una interpretazione che sia coerente e priva di presupposti libertari. Nel terzo capitolo, viene presentata e approfondita la proposta interpretativa del reversal di David Shoemaker, attraverso il suo articolo "Response-Dependent Responsibility; or, A Funny Thing Happened on the Way to Blame". Shoemaker propone una teoria basata sulla dipendenza dalla risposta adeguata, in cui la rabbia gioca un ruolo centrale. La sua tesi sostiene che l'attribuzione di responsabilità è giustificata se l'agente è meritevole di rabbia. Questa posizione è criticata radicalmente da Sybren Heyndels e Benjamin De Mesel nell’articolo "On Shoemaker’s Response-Dependent Theory of Responsibility", che evidenziano le problematiche nel definire una base solida per la responsabilità morale. La conclusione della tesi riconosce che, sebbene la teoria del reversal di Strawson rappresenti un contributo stimolante al dibattito sulla responsabilità morale, essa rimane ancora aperta a critiche significative. Nonostante gli sforzi di vari filosofi, non è stata ancora formulata un'interpretazione del reversal che risulti efficace e in grado di superare le obiezioni principali. La tesi suggerisce che ulteriori ricerche e riflessioni sono necessarie per sviluppare una teoria della responsabilità morale che risolva in modo convincente il dilemma del determinismo e della libertà umana.
Responsabilità morale e ordine di spiegazione: il "reversal" e le sue implicazioni teoriche a partire da "Freedom and Resentment" di P.F. Strawson
PACE, AGNESE
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione del dibattito filosofico sulla responsabilità morale, analizzando il contributo significativo di Peter Strawson nel suo saggio "Freedom and Resentment". Nel primo capitolo, l'analisi inquadra l'opera di Strawson all'interno del dibattito tra compatibilisti e incompatibilisti. Viene offerto un approfondimento sulla metodologia strawsoniana che pone al centro l'indagine degli atteggiamenti di reazione emotiva, come il risentimento, per comprendere la responsabilità morale nel contesto della discussione circa il determinismo. La prospettiva di Strawson si distacca dalle tradizionali discussioni sul libero arbitrio, focalizzandosi invece sulle pratiche umane di attribuzione di responsabilità. Nel secondo capitolo, viene introdotto il concetto di "reversal", o ribaltamento dell'ordine di spiegazione: un elemento innovativo del pensiero di Strawson che ha sollevato numerose interpretazioni. Attraverso l’analisi delle opere "Responsibility and the Limits of Evil: Variations on a Strawsonian Theme" e "Peter Strawson on Responsibility and Sociality" di Gary Watson, "Blame: Its Nature and Norms" di Justin Coates e Neal Tognazzini, e "Responsibility and the Moral Sentiments" di R.J. Wallace, la tesi esplora come ciascuno di questi autori abbia sviluppato il concetto di reversal. Successivamente, la critica di Patrick Todd nell'articolo "Strawson, Moral Responsibility, and the 'Order of Explanation': An Intervention" viene esaminata per evidenziare le difficoltà ancora presenti nel formulare una interpretazione che sia coerente e priva di presupposti libertari. Nel terzo capitolo, viene presentata e approfondita la proposta interpretativa del reversal di David Shoemaker, attraverso il suo articolo "Response-Dependent Responsibility; or, A Funny Thing Happened on the Way to Blame". Shoemaker propone una teoria basata sulla dipendenza dalla risposta adeguata, in cui la rabbia gioca un ruolo centrale. La sua tesi sostiene che l'attribuzione di responsabilità è giustificata se l'agente è meritevole di rabbia. Questa posizione è criticata radicalmente da Sybren Heyndels e Benjamin De Mesel nell’articolo "On Shoemaker’s Response-Dependent Theory of Responsibility", che evidenziano le problematiche nel definire una base solida per la responsabilità morale. La conclusione della tesi riconosce che, sebbene la teoria del reversal di Strawson rappresenti un contributo stimolante al dibattito sulla responsabilità morale, essa rimane ancora aperta a critiche significative. Nonostante gli sforzi di vari filosofi, non è stata ancora formulata un'interpretazione del reversal che risulti efficace e in grado di superare le obiezioni principali. La tesi suggerisce che ulteriori ricerche e riflessioni sono necessarie per sviluppare una teoria della responsabilità morale che risolva in modo convincente il dilemma del determinismo e della libertà umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944503_tesi944503.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
438.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110487