Negli ultimi decenni, l'uso diffuso di Internet e lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche hanno reso l'e-commerce una funzione aziendale popolare, riducendo i costi aziendali e creando nuove opportunità di lavoro nel settore del software e dell'hardware. Anche l'industria dei film e delle serie televisive ha beneficiato di questa ondata digitale, evolvendosi dal noleggio digitale agli abbonamenti a librerie di contenuti video digitali. Questa trasformazione ha raggiunto un mercato globale con un rapido aumento di abbonati, fatturato e valore aziendale delle imprese del settore. Pertanto, i fornitori di servizi TV OTT, la loro concorrenza, i loro servizi e i comportamenti degli utenti sono diventati oggetto di ricerca in vari ambiti scientifici. Questa tesi mira a profilare e confrontare gli spettatori di contenuti video di tre importanti fornitori di servizi TV OTT in Italia e Turchia: Amazon Prime, Disney Plus e Netflix. La comunicazione televisiva ha aperto nuovi orizzonti dopo la rivoluzione industriale, creando opportunità per informare il pubblico, fare propaganda e sostenere il commercio attraverso pubblicità e promozioni, prima nei cinema e poi nelle case. Diverse teorie e ipotesi cercano di spiegare gli effetti delle trasmissioni televisive, come la teoria dell'ago ipodermico, la teoria del proiettile magico, la teoria della coltivazione e la teoria della segnalazione. Oggi, gli effetti delle principesse Disney sulle generazioni Y e Z sono oggetto di ricerca. Alcuni contenuti basati sulle culture delle comunità danno vita al fenomeno dell'azione-reazione, suggerendo che chi guarda lo stesso contenuto dovrebbe reagire in modo simile. La personalità, modellata dall'ambiente, dalla società e dalle condizioni del periodo, rappresenta una differenza significativa nelle reazioni. La teoria della comunicazione sociale sostiene che individui con strutture sociali e mentalità simili comunicano tra loro, influenzando le scelte di contenuto. Modelli come il TAM e l'UGT spiegano l'adozione e la soddisfazione derivante dall'uso di nuovi strumenti, esaminati attraverso indagini comuni negli studi scientifici.

Determinazione dei profili utente per i servizi di streaming OTT Netflix, Amazon Prime Video e Disney Plus in Italia e Turchia

CILINGIRTURK, DEFNE
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, l'uso diffuso di Internet e lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche hanno reso l'e-commerce una funzione aziendale popolare, riducendo i costi aziendali e creando nuove opportunità di lavoro nel settore del software e dell'hardware. Anche l'industria dei film e delle serie televisive ha beneficiato di questa ondata digitale, evolvendosi dal noleggio digitale agli abbonamenti a librerie di contenuti video digitali. Questa trasformazione ha raggiunto un mercato globale con un rapido aumento di abbonati, fatturato e valore aziendale delle imprese del settore. Pertanto, i fornitori di servizi TV OTT, la loro concorrenza, i loro servizi e i comportamenti degli utenti sono diventati oggetto di ricerca in vari ambiti scientifici. Questa tesi mira a profilare e confrontare gli spettatori di contenuti video di tre importanti fornitori di servizi TV OTT in Italia e Turchia: Amazon Prime, Disney Plus e Netflix. La comunicazione televisiva ha aperto nuovi orizzonti dopo la rivoluzione industriale, creando opportunità per informare il pubblico, fare propaganda e sostenere il commercio attraverso pubblicità e promozioni, prima nei cinema e poi nelle case. Diverse teorie e ipotesi cercano di spiegare gli effetti delle trasmissioni televisive, come la teoria dell'ago ipodermico, la teoria del proiettile magico, la teoria della coltivazione e la teoria della segnalazione. Oggi, gli effetti delle principesse Disney sulle generazioni Y e Z sono oggetto di ricerca. Alcuni contenuti basati sulle culture delle comunità danno vita al fenomeno dell'azione-reazione, suggerendo che chi guarda lo stesso contenuto dovrebbe reagire in modo simile. La personalità, modellata dall'ambiente, dalla società e dalle condizioni del periodo, rappresenta una differenza significativa nelle reazioni. La teoria della comunicazione sociale sostiene che individui con strutture sociali e mentalità simili comunicano tra loro, influenzando le scelte di contenuto. Modelli come il TAM e l'UGT spiegano l'adozione e la soddisfazione derivante dall'uso di nuovi strumenti, esaminati attraverso indagini comuni negli studi scientifici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945705_tesidilaurea_defnecilingirturk.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 988.17 kB
Formato Adobe PDF
988.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110482