This thesis addresses the problem of how fascist propaganda influenced and manipulated the minds of Italian children during the regime of Benito Mussolini. The goal is to understand how the various means of communication have been used to inculcate the fascist ideology in young people, through the formation of a generation devoted and loyal to the regime, formulating the question "in what way has the fascist regime used the various media to shape the identity and values of the young Italian generations?”. An analysis of fascist media propaganda is carried out, which includes children's literature, newspapers, comics, radio and cinema, examining how these mediums were expertly used to convey the values of the regime and create an emotional bond between children and ideology. The construction of the myth of Mussolini as a charismatic leader presented to children not only as a political leader, but as a protective and inspiring father figure, thus strengthening loyalty to the regime, is also explored. Continuing, we also investigate the ideology of the new man and the myth of fascist youth, which promoted the image of the young Italian who was strong, disciplined and devoted to his homeland. Finally, passing through an examination of children's literature during the war, which highlights how propaganda hid the most brutal realities of the conflict with the representation of colonialism in a heroic and adventurous way, the process of reclamation of writing is explored, containing elements of anti-Semitism and racism. The conclusions of the research indicate that fascist propaganda has managed to effectively manipulate the culture and education of young people, creating a generation deeply influenced by the ideology of the regime. This study invites reflection on how totalitarian regimes can manipulate culture and education to maintain control, helping to understand the dynamics to prevent future similar manipulations.

Questa tesi affronta il problema di come la propaganda fascista abbia influenzato e manipolato la mente dei bambini italiani durante il regime di Benito Mussolini. L'obiettivo è comprendere in che modo i vari mezzi di comunicazione siano stati utilizzati per inculcare l'ideologia fascista nei giovani, tramite la formazione di una generazione devota e leale al regime, ponendosi l’interrogativo: “in quale modo il regime fascista ha utilizzato i vari media per plasmare l'identità e i valori delle giovani generazioni italiane?”. Si svolge un’analisi della propaganda mediatica fascista, che comprende la letteratura per l'infanzia, i giornali, i fumetti, la radio e il cinema, esaminando come questi mezzi siano stati sapientemente utilizzati per trasmettere i valori del regime e creare un legame emotivo tra i bambini e l'ideologia. Viene inoltre esplorata la costruzione del mito di Mussolini come leader carismatico presentato ai bambini non solo come un capo politico, ma come una figura paterna protettiva e ispiratrice, rafforzando così la lealtà al regime. Proseguendo si indaga anche sull'ideologia dell'uomo nuovo e sul mito della giovinezza fascista, che promuoveva l'immagine del giovane italiano forte, disciplinato e devoto alla patria. Passando infine per un esame della letteratura per l'infanzia durante la guerra, in cui si evidenzia come la propaganda abbia nascosto le realtà più brutali del conflitto con la rappresentazione del colonialismo in modo eroico e avventuroso, si esplora il processo di bonifica della scrittura, contenente elementi di antisemitismo e razzismo. Le conclusioni della ricerca indicano che la propaganda fascista è riuscita a manipolare efficacemente la cultura e l'educazione dei giovani, creando una generazione profondamente influenzata dall'ideologia del regime. Questo studio invita a riflettere su come i regimi totalitari possano manipolare la cultura e l'educazione per mantenere il controllo, aiutando a comprendere le dinamiche per prevenire future manipolazioni simili.

L’INFLUENZA FASCISTA NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA: CENSURA, ANTISEMITISMO E PROPAGANDA MUSSOLINIANA IN LIBRI, GIORNALI E FUMETTI

FORNARO, ELISA
2023/2024

Abstract

Questa tesi affronta il problema di come la propaganda fascista abbia influenzato e manipolato la mente dei bambini italiani durante il regime di Benito Mussolini. L'obiettivo è comprendere in che modo i vari mezzi di comunicazione siano stati utilizzati per inculcare l'ideologia fascista nei giovani, tramite la formazione di una generazione devota e leale al regime, ponendosi l’interrogativo: “in quale modo il regime fascista ha utilizzato i vari media per plasmare l'identità e i valori delle giovani generazioni italiane?”. Si svolge un’analisi della propaganda mediatica fascista, che comprende la letteratura per l'infanzia, i giornali, i fumetti, la radio e il cinema, esaminando come questi mezzi siano stati sapientemente utilizzati per trasmettere i valori del regime e creare un legame emotivo tra i bambini e l'ideologia. Viene inoltre esplorata la costruzione del mito di Mussolini come leader carismatico presentato ai bambini non solo come un capo politico, ma come una figura paterna protettiva e ispiratrice, rafforzando così la lealtà al regime. Proseguendo si indaga anche sull'ideologia dell'uomo nuovo e sul mito della giovinezza fascista, che promuoveva l'immagine del giovane italiano forte, disciplinato e devoto alla patria. Passando infine per un esame della letteratura per l'infanzia durante la guerra, in cui si evidenzia come la propaganda abbia nascosto le realtà più brutali del conflitto con la rappresentazione del colonialismo in modo eroico e avventuroso, si esplora il processo di bonifica della scrittura, contenente elementi di antisemitismo e razzismo. Le conclusioni della ricerca indicano che la propaganda fascista è riuscita a manipolare efficacemente la cultura e l'educazione dei giovani, creando una generazione profondamente influenzata dall'ideologia del regime. Questo studio invita a riflettere su come i regimi totalitari possano manipolare la cultura e l'educazione per mantenere il controllo, aiutando a comprendere le dinamiche per prevenire future manipolazioni simili.
ITA
This thesis addresses the problem of how fascist propaganda influenced and manipulated the minds of Italian children during the regime of Benito Mussolini. The goal is to understand how the various means of communication have been used to inculcate the fascist ideology in young people, through the formation of a generation devoted and loyal to the regime, formulating the question "in what way has the fascist regime used the various media to shape the identity and values of the young Italian generations?”. An analysis of fascist media propaganda is carried out, which includes children's literature, newspapers, comics, radio and cinema, examining how these mediums were expertly used to convey the values of the regime and create an emotional bond between children and ideology. The construction of the myth of Mussolini as a charismatic leader presented to children not only as a political leader, but as a protective and inspiring father figure, thus strengthening loyalty to the regime, is also explored. Continuing, we also investigate the ideology of the new man and the myth of fascist youth, which promoted the image of the young Italian who was strong, disciplined and devoted to his homeland. Finally, passing through an examination of children's literature during the war, which highlights how propaganda hid the most brutal realities of the conflict with the representation of colonialism in a heroic and adventurous way, the process of reclamation of writing is explored, containing elements of anti-Semitism and racism. The conclusions of the research indicate that fascist propaganda has managed to effectively manipulate the culture and education of young people, creating a generation deeply influenced by the ideology of the regime. This study invites reflection on how totalitarian regimes can manipulate culture and education to maintain control, helping to understand the dynamics to prevent future similar manipulations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027686_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 640.03 kB
Formato Adobe PDF
640.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110474