Il lavoro ha lo scopo di fornire un quadro di insieme sul fenomeno dell'operatività in tesoreria accentrata nei gruppi di società, partendo dagli elementi che consentono di definire a livello normativo ed organizzativo il fenomeno della creazione di un gruppo societario e, all'interno dello stesso, evidenziando gli elementi costitutivi e le attività caratteristiche della funzione di tesoreria. In particolare vengono descritte le attività di pianificazione e controllo dei flussi di cassa, di Cash Management aziendale (inteso come gestione di incassi e pagamenti e strumenti di accentramento della liquidità), le attività di capital market per il reperimento delle risorse finanziarie e la gestione delle eccedenze. Si fanno infine cenni alle le operazioni di finanza commerciale, rivolte all'ottimizzazione del capitale circolante. L'analisi dei possibili contratti che legano la società gestita alla società tesoriera (solitamente in rapporto di subordinazione gerarchica), solitamente rappresentati da una c.d. ¿convenzione di tesoreria¿ e dalla stipula di un ¿conto corrente intercompany¿, offre la possibilità di collegare la trattazione teorica a due possibili strumenti operativi utilizzati frequentemente nella pratica. La seconda parte del lavoro scende infatti nel dettaglio riguardo al c.d. Cash Pooling e all'operatività ¿in nome e per conto¿ effettuata dalla tesoriera a favore delle consociate, intesi come due distinti modelli possibili per realizzare l'accentramento in capo ad un unico soggetto della finanza aziendale di gruppo. Il cash pooling in particolare è uno strumento che offre la possibilità di estendere la trattazione, di preminente impostazione economica, ad aspetti di natura più giuridica e fiscale, non essendo questo un contratto tipico del nostro ordinamento e prestandosi a mutevoli qualificazioni. L'analisi affronta quindi puntualmente gli aspetti descrittivi del fenomeno, normativi, civilistici e fiscali. con anche un breve esame degli aspetti contrattuali ed accenni alle difficoltà di qualificazione giuridica degli stessi.
La tesoreria accentrata nei gruppi di società
CASSIAGO, LUCIANO
2010/2011
Abstract
Il lavoro ha lo scopo di fornire un quadro di insieme sul fenomeno dell'operatività in tesoreria accentrata nei gruppi di società, partendo dagli elementi che consentono di definire a livello normativo ed organizzativo il fenomeno della creazione di un gruppo societario e, all'interno dello stesso, evidenziando gli elementi costitutivi e le attività caratteristiche della funzione di tesoreria. In particolare vengono descritte le attività di pianificazione e controllo dei flussi di cassa, di Cash Management aziendale (inteso come gestione di incassi e pagamenti e strumenti di accentramento della liquidità), le attività di capital market per il reperimento delle risorse finanziarie e la gestione delle eccedenze. Si fanno infine cenni alle le operazioni di finanza commerciale, rivolte all'ottimizzazione del capitale circolante. L'analisi dei possibili contratti che legano la società gestita alla società tesoriera (solitamente in rapporto di subordinazione gerarchica), solitamente rappresentati da una c.d. ¿convenzione di tesoreria¿ e dalla stipula di un ¿conto corrente intercompany¿, offre la possibilità di collegare la trattazione teorica a due possibili strumenti operativi utilizzati frequentemente nella pratica. La seconda parte del lavoro scende infatti nel dettaglio riguardo al c.d. Cash Pooling e all'operatività ¿in nome e per conto¿ effettuata dalla tesoriera a favore delle consociate, intesi come due distinti modelli possibili per realizzare l'accentramento in capo ad un unico soggetto della finanza aziendale di gruppo. Il cash pooling in particolare è uno strumento che offre la possibilità di estendere la trattazione, di preminente impostazione economica, ad aspetti di natura più giuridica e fiscale, non essendo questo un contratto tipico del nostro ordinamento e prestandosi a mutevoli qualificazioni. L'analisi affronta quindi puntualmente gli aspetti descrittivi del fenomeno, normativi, civilistici e fiscali. con anche un breve esame degli aspetti contrattuali ed accenni alle difficoltà di qualificazione giuridica degli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311928_tesicassiagoluciano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
575.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110431