Il presente studio si prefigge l'intento di descrivere, con l'ausilio di alcuni dei maggiori testi della trattatistica storiografica e artistica, il percorso che ha portato alla creazione del museo universale. In particolare è stato affrontato il caso del Louvre, prima istituzione museale che abbia raccolto in uno stesso spazio espositivo una vasta quantità di opere create da un ampio numero di scuole artistiche e provenienti da tutte le epoche. Nel primo capitolo viene illustrata l'evoluzione della prassi collezionistica che ha portato alla creazione nel Settecento delle prime istituzioni museali.Il secondo capitolo entra nello specifico del caso francese trattando la nascita del Louvre e le prime requisizioni di opere.La dissertazione si conclude con il terzo capitolo in cui si descrive il Louvre dal culmine del suo splendore, sotto la direzione di Vivant Denon, al suo declino successivo alle restituzioni delle opere requisite.L'analisi dell'ampia bibliografia sulle requisizioni e sui primi anni del Louvre ha permesso di toccare i punti salienti che permettono di sottolineare l'importanza fondamentale del museo parigino nell'affermarsi di una nuova attenzione verso il patrimonio artistico e nell'inaugurazione di un processo di musealizzazione delle opere d'arte che vedrà il pieno sviluppo nel corso del XIX secolo.
Il mito del Museo universale. Il Louvre tra antico regime ed età napoleonica.
CONTU, VANJA
2010/2011
Abstract
Il presente studio si prefigge l'intento di descrivere, con l'ausilio di alcuni dei maggiori testi della trattatistica storiografica e artistica, il percorso che ha portato alla creazione del museo universale. In particolare è stato affrontato il caso del Louvre, prima istituzione museale che abbia raccolto in uno stesso spazio espositivo una vasta quantità di opere create da un ampio numero di scuole artistiche e provenienti da tutte le epoche. Nel primo capitolo viene illustrata l'evoluzione della prassi collezionistica che ha portato alla creazione nel Settecento delle prime istituzioni museali.Il secondo capitolo entra nello specifico del caso francese trattando la nascita del Louvre e le prime requisizioni di opere.La dissertazione si conclude con il terzo capitolo in cui si descrive il Louvre dal culmine del suo splendore, sotto la direzione di Vivant Denon, al suo declino successivo alle restituzioni delle opere requisite.L'analisi dell'ampia bibliografia sulle requisizioni e sui primi anni del Louvre ha permesso di toccare i punti salienti che permettono di sottolineare l'importanza fondamentale del museo parigino nell'affermarsi di una nuova attenzione verso il patrimonio artistico e nell'inaugurazione di un processo di musealizzazione delle opere d'arte che vedrà il pieno sviluppo nel corso del XIX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328601_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
343.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110408