Il problema dell'analisi delle organizzazioni, della loro diagnosi e della loro ristrutturazione ha acquistato negli ultimi anni una sempre maggior rilevanza, essendo legato a concetti come: ¿ Il passaggio da una visione funzionale dell'azienda ad una visione per processi. ¿ La gestione del cambiamento come un'esigenza continua per l'azienda. ¿ La ristrutturazione dei processi al fine di migliorare le prestazioni dell'azienda. Aumentare la produttività, riuscendo a diminuire i costi ed a fornire prodotti o servizi di miglior qualità per i clienti è diventato un obiettivo per ogni azienda che intenda anche solo mantenere la propria posizione sul mercato, a fronte di una concorrenza sempre più agguerrita e di una situazione economica in continua evoluzione. Teorie, metodi ed approcci differenti sono stati introdotti e sperimentati diffusamente, e malgrado risultati e opinioni contrastanti sull'efficacia dei singoli approcci proposti è opinione comune che la tecnologia dell'informazione giochi un ruolo rilevante nel corso del cambiamento organizzativo e della ristrutturazione dei processi. Lo scopo di questa Tesi di Laurea riguarda l'analisi di uno dei più importanti processi per l'istituto di credito bancario ¿Banca d'Alba¿, la concessione del credito appunto e lo sviluppo di alcune soluzione per aumentare la, già alta, competitività sul mercato. Tale analisi è stata eseguita per: ¿ Analizzare il comportamento dell'azienda, visto nell'ottica delle strategie aziendali a medio-lungo termine. ¿ Ricostruire il processo con cui l'azienda persegue i suoi obiettivi, partendo dalle esigenze dei clienti o fruitori dei servizi che l'azienda fornisce. ¿ Introdurre degli indicatori per valutare l'efficienza e l'efficacia di questi processi (con particolare riguardo alla valutazione di tempi e utilizzo delle risorse). ¿ Introdurre delle tecniche di simulazione per la valutazione degli indicatori, a partire dalla specifica del processo mediante dei linguaggi semi-formali in grado di essere ¿eseguiti¿ sull'elaboratore. ¿ Fornire una serie di euristiche di ottimizzazione per ristrutturare il processo in modo da eliminare, per quanto possibile, le fonti di inefficienza (ad esempio, i ¿colli di bottiglia¿ che sovente sono presenti e conducono a lunghe code di attesa). Lo scopo cardine di questo progetto di Tesi è stato capire se l'introduzione della nuova organizzazione per la gestione del processo ¿Concessione del credito¿ tenutasi a Luglio 2014, fosse una soluzione ottimale e corretta, evidenziando gli eventuali punti di criticità e eventualmente studiare delle soluzioni per fornire tale servizio in tempi più brevi mantenendo la già altra competitività sul mercato.

Analisi e modellazione dei processi aziendali: Il caso "Banca d'Alba"

LADU, GIANNA MARIA
2013/2014

Abstract

Il problema dell'analisi delle organizzazioni, della loro diagnosi e della loro ristrutturazione ha acquistato negli ultimi anni una sempre maggior rilevanza, essendo legato a concetti come: ¿ Il passaggio da una visione funzionale dell'azienda ad una visione per processi. ¿ La gestione del cambiamento come un'esigenza continua per l'azienda. ¿ La ristrutturazione dei processi al fine di migliorare le prestazioni dell'azienda. Aumentare la produttività, riuscendo a diminuire i costi ed a fornire prodotti o servizi di miglior qualità per i clienti è diventato un obiettivo per ogni azienda che intenda anche solo mantenere la propria posizione sul mercato, a fronte di una concorrenza sempre più agguerrita e di una situazione economica in continua evoluzione. Teorie, metodi ed approcci differenti sono stati introdotti e sperimentati diffusamente, e malgrado risultati e opinioni contrastanti sull'efficacia dei singoli approcci proposti è opinione comune che la tecnologia dell'informazione giochi un ruolo rilevante nel corso del cambiamento organizzativo e della ristrutturazione dei processi. Lo scopo di questa Tesi di Laurea riguarda l'analisi di uno dei più importanti processi per l'istituto di credito bancario ¿Banca d'Alba¿, la concessione del credito appunto e lo sviluppo di alcune soluzione per aumentare la, già alta, competitività sul mercato. Tale analisi è stata eseguita per: ¿ Analizzare il comportamento dell'azienda, visto nell'ottica delle strategie aziendali a medio-lungo termine. ¿ Ricostruire il processo con cui l'azienda persegue i suoi obiettivi, partendo dalle esigenze dei clienti o fruitori dei servizi che l'azienda fornisce. ¿ Introdurre degli indicatori per valutare l'efficienza e l'efficacia di questi processi (con particolare riguardo alla valutazione di tempi e utilizzo delle risorse). ¿ Introdurre delle tecniche di simulazione per la valutazione degli indicatori, a partire dalla specifica del processo mediante dei linguaggi semi-formali in grado di essere ¿eseguiti¿ sull'elaboratore. ¿ Fornire una serie di euristiche di ottimizzazione per ristrutturare il processo in modo da eliminare, per quanto possibile, le fonti di inefficienza (ad esempio, i ¿colli di bottiglia¿ che sovente sono presenti e conducono a lunghe code di attesa). Lo scopo cardine di questo progetto di Tesi è stato capire se l'introduzione della nuova organizzazione per la gestione del processo ¿Concessione del credito¿ tenutasi a Luglio 2014, fosse una soluzione ottimale e corretta, evidenziando gli eventuali punti di criticità e eventualmente studiare delle soluzioni per fornire tale servizio in tempi più brevi mantenendo la già altra competitività sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757840_tesimagistralegiannaladu-matr.757840.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11038