La dissertazione in oggetto tratta la metodologia dell'educativa di strada, come possibile luogo educativo. Partendo da una prima analisi storica, utile a delineare cause e processi che hanno portato allo sviluppo di simile approccio pedagogico, si passerà ad evidenziare le caratteristiche e competenze educative dell'operatore di strada. Nella seconda parte, si porrà a confronto un contesto così informale di aggregazione, come la strada e la scuola la quale rappresenta invece il centro dell'apprendimento e della formazione giovanile. L'obbiettivo, una volta individuate le puculiarità fondamentali di questi due contesti, è quello di capire quale possibile legame educativo possa esistere tra queste due realtà esperenziali. Si concluderà con la presentazione di Marco Rossi Doria, il quale nella sua esperienza da insegnante, si è dedicato ai ragazzi definiti droop-out, nei quartieri difficili di Napoli, cercando di reinserire nel processo formativo i più deboli. Dopo la descrizione del progetto Chance, attuato da Rossi Doria e i maestri di strada di Napoli, le ultime pagine saranno dedicate ad un'intervista del maestro napoletano, rilasciata sulla Rai il 10 Dicembre 2010.

L'educativa di strada e l'esperienza di Marco Rossi Doria

CASULA, CRISTIAN
2009/2010

Abstract

La dissertazione in oggetto tratta la metodologia dell'educativa di strada, come possibile luogo educativo. Partendo da una prima analisi storica, utile a delineare cause e processi che hanno portato allo sviluppo di simile approccio pedagogico, si passerà ad evidenziare le caratteristiche e competenze educative dell'operatore di strada. Nella seconda parte, si porrà a confronto un contesto così informale di aggregazione, come la strada e la scuola la quale rappresenta invece il centro dell'apprendimento e della formazione giovanile. L'obbiettivo, una volta individuate le puculiarità fondamentali di questi due contesti, è quello di capire quale possibile legame educativo possa esistere tra queste due realtà esperenziali. Si concluderà con la presentazione di Marco Rossi Doria, il quale nella sua esperienza da insegnante, si è dedicato ai ragazzi definiti droop-out, nei quartieri difficili di Napoli, cercando di reinserire nel processo formativo i più deboli. Dopo la descrizione del progetto Chance, attuato da Rossi Doria e i maestri di strada di Napoli, le ultime pagine saranno dedicate ad un'intervista del maestro napoletano, rilasciata sulla Rai il 10 Dicembre 2010.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
151495_dissertazionecasula.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 347.04 kB
Formato Adobe PDF
347.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110347