Scopo: La pratica dell’attività fisica e sportiva comporta un effetto positivo nell’accrescere l’autostima e l’indipendenza delle persone con disabilità. Lo sport inclusivo offre la partecipazione all’attività sportiva nella maniera più estesa possibile. Il Baskin è un esempio di disciplina sportiva inclusiva che vede partecipare all’interno della stessa squadra atleti con e senza disabilità L’obiettivo di questa tesi di ricerca è analizzare le capacità fisiche in atleti con disabilità praticanti Baskin. Materiali e metodi: 14 soggetti con un disturbo del neurosviluppo partecipanti all’attività sportiva del Baskin. Il campione totale è suddiviso in due gruppi (9 atleti nel ruolo 3 e 5 atleti nel ruolo 2). Sono state effettuate delle valutazioni delle abilità motorie per la forza della mano con l’Handgrip test (HGT), la coordinazione grosso e fine motoria rispettivamente con il Box & Block test (BBT) ed il 9 Hole Pegboard test (NHPT) e l’equilibrio con il Time Up and go test (TUG). Inoltre, sono stati proposti due test sport specifici quali il lancio della palla medica da seduti e il test sul Baskin (tempo di esecuzione e punteggio sulla valutazione la corsa, l’esecuzione del percorso e l’entrata in terzo tempo) Risultati: L’analisi del confronto tra i ruoli ha riportato differenze statisticamente significative nel test del lancio della palla medica (p=0,019), nel test specifico del Baskin nella valutazione del tempo in secondi (p<0,001) e del punteggio totale (p=0,03) in favore dei ruoli 3. Inoltre, sono state riscontrate correlazioni significative con il test del Baskin: il tempo impiegato è statisticamente correlato con l’HGT (dx=0,003; sx=0,011), il lancio della palla medica (p=0,001) ed il NHPT (dx e sx p=0,004); mentre il punteggio è correlato con l’HGT (dx=0,009; sx=0,008) ed il lancio della palla medica (p<0,001). Conclusioni: Questo studio pilota ha indagato come differenti livelli di capacità fisiche possano influenzare l’espressione delle abilità sportive richieste nel Baskin. Nonostante i diversi livelli di funzionalità, possiamo affermare che tutti i partecipanti a questa disciplina sportiva siano fondamentali nella riuscita del gioco. Inoltre, possiamo sottolineare la fattibilità della batteria dei test proposti, in quanto tutti i soggetti dei rispettivi ruoli sono riusciti ad eseguire i test proposti.

Analisi delle capacità fisiche nel Baskin: uno studio pilota

MORANDO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Scopo: La pratica dell’attività fisica e sportiva comporta un effetto positivo nell’accrescere l’autostima e l’indipendenza delle persone con disabilità. Lo sport inclusivo offre la partecipazione all’attività sportiva nella maniera più estesa possibile. Il Baskin è un esempio di disciplina sportiva inclusiva che vede partecipare all’interno della stessa squadra atleti con e senza disabilità L’obiettivo di questa tesi di ricerca è analizzare le capacità fisiche in atleti con disabilità praticanti Baskin. Materiali e metodi: 14 soggetti con un disturbo del neurosviluppo partecipanti all’attività sportiva del Baskin. Il campione totale è suddiviso in due gruppi (9 atleti nel ruolo 3 e 5 atleti nel ruolo 2). Sono state effettuate delle valutazioni delle abilità motorie per la forza della mano con l’Handgrip test (HGT), la coordinazione grosso e fine motoria rispettivamente con il Box & Block test (BBT) ed il 9 Hole Pegboard test (NHPT) e l’equilibrio con il Time Up and go test (TUG). Inoltre, sono stati proposti due test sport specifici quali il lancio della palla medica da seduti e il test sul Baskin (tempo di esecuzione e punteggio sulla valutazione la corsa, l’esecuzione del percorso e l’entrata in terzo tempo) Risultati: L’analisi del confronto tra i ruoli ha riportato differenze statisticamente significative nel test del lancio della palla medica (p=0,019), nel test specifico del Baskin nella valutazione del tempo in secondi (p<0,001) e del punteggio totale (p=0,03) in favore dei ruoli 3. Inoltre, sono state riscontrate correlazioni significative con il test del Baskin: il tempo impiegato è statisticamente correlato con l’HGT (dx=0,003; sx=0,011), il lancio della palla medica (p=0,001) ed il NHPT (dx e sx p=0,004); mentre il punteggio è correlato con l’HGT (dx=0,009; sx=0,008) ed il lancio della palla medica (p<0,001). Conclusioni: Questo studio pilota ha indagato come differenti livelli di capacità fisiche possano influenzare l’espressione delle abilità sportive richieste nel Baskin. Nonostante i diversi livelli di funzionalità, possiamo affermare che tutti i partecipanti a questa disciplina sportiva siano fondamentali nella riuscita del gioco. Inoltre, possiamo sottolineare la fattibilità della batteria dei test proposti, in quanto tutti i soggetti dei rispettivi ruoli sono riusciti ad eseguire i test proposti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925132_tesi_morando925132.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 808.44 kB
Formato Adobe PDF
808.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110303