L’elaborato si propone di studiare l’evoluzione del software per poi passare successivamente al cosiddetto “software libero/open” (FOSS). Una attenzione peculiare verrà dedicata alle licenze Free and Open Source. La dissertazione introduce per prima cosa il tema della tutela giuridica dei programmi per elaboratore e delinea il dibattito che ha condotto alla scelta del diritto d’autore come mezzo principale di protezione. Il tema del secondo capitolo sono i contratti di licenza d’uso, attraverso cui storicamente ha luogo la circolazione sul mercato dei programmi per elaboratore coperti da diritto d’autore. Il capitolo successivo esordisce ripercorrendo la storia del software libero, dal progetto GNU di Richard Stallman, fino a concezioni più moderne quale ad esempio l’approccio adottato per lo sviluppo di LINUX. Viene in seguito presentata la contrapposizione tra il modello classico proprietario e quello open. A tal proposito, l’ultima sezione del capitolo presenta, in contrapposizione al copyright, le peculiarità del regime di circolazione dei programmi per elaboratore c.d. “copyleft”. Il capitolo quarto si apre indagando la possibile qualificazione giuridica delle licenze FOSS per poi spostare il focus sulla licenza GNU-GPL. L’ultimo paragrafo tratta dell’enforcing di dette licenze. Infine, il capitolo quinto traccia alcune considerazioni conclusive e di bilancio circa l’esperienza delle FOSS licenses, dalla loro nascita ad oggi e l’influenza da loro esercitata su settori altri rispetto all’informatica.
Software libero e licenze FOSS
BARONA, GIORGIO
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di studiare l’evoluzione del software per poi passare successivamente al cosiddetto “software libero/open” (FOSS). Una attenzione peculiare verrà dedicata alle licenze Free and Open Source. La dissertazione introduce per prima cosa il tema della tutela giuridica dei programmi per elaboratore e delinea il dibattito che ha condotto alla scelta del diritto d’autore come mezzo principale di protezione. Il tema del secondo capitolo sono i contratti di licenza d’uso, attraverso cui storicamente ha luogo la circolazione sul mercato dei programmi per elaboratore coperti da diritto d’autore. Il capitolo successivo esordisce ripercorrendo la storia del software libero, dal progetto GNU di Richard Stallman, fino a concezioni più moderne quale ad esempio l’approccio adottato per lo sviluppo di LINUX. Viene in seguito presentata la contrapposizione tra il modello classico proprietario e quello open. A tal proposito, l’ultima sezione del capitolo presenta, in contrapposizione al copyright, le peculiarità del regime di circolazione dei programmi per elaboratore c.d. “copyleft”. Il capitolo quarto si apre indagando la possibile qualificazione giuridica delle licenze FOSS per poi spostare il focus sulla licenza GNU-GPL. L’ultimo paragrafo tratta dell’enforcing di dette licenze. Infine, il capitolo quinto traccia alcune considerazioni conclusive e di bilancio circa l’esperienza delle FOSS licenses, dalla loro nascita ad oggi e l’influenza da loro esercitata su settori altri rispetto all’informatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812645_freesoftwarelicenzefoss.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110301