La co-creazione di valore rappresenta un'importante evoluzione nelle pratiche di business contemporanee, segnando un passaggio da un modello centrato sull'azienda a uno focalizzato sul cliente. Questo concetto coinvolge i consumatori come attori attivi nel processo di creazione del valore, intrecciandosi con l'umanizzazione del business e sottolineando l'importanza delle relazioni interpersonali e della collaborazione per il successo aziendale. La presente ricerca esplora l'impatto della co-creazione di valore e dell'umanizzazione del business sulla percezione del valore e sulla fedeltà del cliente, utilizzando IKEA come caso di studio. Il fulcro dell'analisi è la comprensione di come la co-creazione influenzi la percezione del valore del prodotto e la fedeltà del cliente in un mercato sempre più competitivo e orientato al cliente. La co-creazione implica pratiche che coinvolgono attivamente i clienti nello sviluppo dei prodotti, promuovendo appartenenza e partecipazione, con ricadute positive su soddisfazione e fedeltà. L'umanizzazione del business enfatizza la rilevanza delle relazioni umane e della personalizzazione nell'interazione azienda-cliente, contribuendo a creare esperienze significative. Attraverso l'analisi del caso IKEA, che ha integrato con successo queste pratiche nelle sue operazioni, la tesi offre una prospettiva dettagliata su come altre aziende possano adottare strategie simili. Il primo capitolo definisce la co-creazione di valore, esaminando teorie e modelli fondamentali. Il secondo capitolo indaga l'influenza della co-creazione sulla percezione del valore e sulla fedeltà del cliente, analizzando il coinvolgimento attivo del cliente. Il terzo capitolo esamina il caso IKEA, concentrandosi sull'esperienza dell'assemblaggio dei mobili come momento di co-creazione di valore. Il quarto capitolo esplora il ruolo della comunità online e delle esperienze condivise dei clienti nell'ecosistema IKEA. Infine, il quinto capitolo discute le implicazioni strategiche della ricerca, con un focus sull'innovazione guidata dal cliente, il marketing basato sulla co-creazione e la gestione della customer experience, proponendo strategie future per migliorare i processi di innovazione.

Co-creazione di valore e umanizzazione del business: un'analisi dell'impatto sulla percezione del valore e sulla fedeltà del cliente attraverso il caso IKEA

RUSSO, MARTINA
2023/2024

Abstract

La co-creazione di valore rappresenta un'importante evoluzione nelle pratiche di business contemporanee, segnando un passaggio da un modello centrato sull'azienda a uno focalizzato sul cliente. Questo concetto coinvolge i consumatori come attori attivi nel processo di creazione del valore, intrecciandosi con l'umanizzazione del business e sottolineando l'importanza delle relazioni interpersonali e della collaborazione per il successo aziendale. La presente ricerca esplora l'impatto della co-creazione di valore e dell'umanizzazione del business sulla percezione del valore e sulla fedeltà del cliente, utilizzando IKEA come caso di studio. Il fulcro dell'analisi è la comprensione di come la co-creazione influenzi la percezione del valore del prodotto e la fedeltà del cliente in un mercato sempre più competitivo e orientato al cliente. La co-creazione implica pratiche che coinvolgono attivamente i clienti nello sviluppo dei prodotti, promuovendo appartenenza e partecipazione, con ricadute positive su soddisfazione e fedeltà. L'umanizzazione del business enfatizza la rilevanza delle relazioni umane e della personalizzazione nell'interazione azienda-cliente, contribuendo a creare esperienze significative. Attraverso l'analisi del caso IKEA, che ha integrato con successo queste pratiche nelle sue operazioni, la tesi offre una prospettiva dettagliata su come altre aziende possano adottare strategie simili. Il primo capitolo definisce la co-creazione di valore, esaminando teorie e modelli fondamentali. Il secondo capitolo indaga l'influenza della co-creazione sulla percezione del valore e sulla fedeltà del cliente, analizzando il coinvolgimento attivo del cliente. Il terzo capitolo esamina il caso IKEA, concentrandosi sull'esperienza dell'assemblaggio dei mobili come momento di co-creazione di valore. Il quarto capitolo esplora il ruolo della comunità online e delle esperienze condivise dei clienti nell'ecosistema IKEA. Infine, il quinto capitolo discute le implicazioni strategiche della ricerca, con un focus sull'innovazione guidata dal cliente, il marketing basato sulla co-creazione e la gestione della customer experience, proponendo strategie future per migliorare i processi di innovazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1041009_tesidilaureamartinarusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110293