This final thesis explores the legal and regulatory challenges related to artificial intelligence through a comparative analysis of the regulations in the United States, the European Union, and China. After examining the historical evolution and fundamental definitions of artificial intelligence, the thesis highlights the main legal challenges such as legal liability, ethical issues, data bias, data poisoning, and privacy protection. The importance of balancing innovation with the protection of individual rights is discussed, adopting effective and flexible regulations that can evolve with rapid technological advancements. The comparative analysis reveals significant differences between the various regulatory approaches adopted in the three examined contexts, highlighting the strengths and weaknesses of each system. The thesis also discusses the category of generative artificial intelligence, suggesting a flexible regulatory framework that can adapt to emerging technologies. It proposes considering how such regulations can influence technological development, international competitiveness, and the protection of citizens' rights. In conclusion, the different regulatory strategies and the implications for the development and implementation of artificial intelligence at a global level are highlighted. The aim is to provide a comprehensive and critical overview of existing regulations and possible future evolutions, offering insights for further research and the adoption of effective public policies.

Questo elaborato conclusivo esplora le sfide giuridiche e normative legate all'intelligenza artificiale attraverso un'analisi comparativa delle normative negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in Cina. Dopo aver esaminato l'evoluzione storica e le definizioni fondamentali dell'intelligenza artificiale, l'elaborato evidenzia le principali sfide giuridiche come la responsabilità legale, le questioni etiche, il bias nei dati, il data poisoning e la protezione della privacy. Si discute l'importanza di bilanciare l'innovazione con la tutela dei diritti soggettivi, adottando normative efficaci e flessibili che possano evolversi con il rapido avanzamento tecnologico. L'analisi comparativa rivela differenze significative tra i vari approcci normativi adottati nei tre contesti esaminati, evidenziando i punti di forza e le criticità di ciascun sistema. L'elaborato discute anche della categoria dell'intelligenza artificiale generativa, suggerendo un quadro normativo flessibile che possa adattarsi alle nuove tecnologie emergenti. Si propone di considerare come tali normative possano influenzare lo sviluppo tecnologico, la competitività internazionale e la protezione dei diritti dei cittadini. In conclusione, vengono evidenziate le diverse strategie normative e le implicazioni per lo sviluppo e l'implementazione dell'intelligenza artificiale a livello globale. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e critica delle normative esistenti e delle possibili evoluzioni future, offrendo spunti per ulteriori ricerche e per l'adozione di politiche pubbliche efficaci. ​

Sfide e prospettive giuridiche nell'intelligenza artificiale: studio a confronto tra USA, UE e Cina

VALMORBIDA, LORENZO
2023/2024

Abstract

Questo elaborato conclusivo esplora le sfide giuridiche e normative legate all'intelligenza artificiale attraverso un'analisi comparativa delle normative negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in Cina. Dopo aver esaminato l'evoluzione storica e le definizioni fondamentali dell'intelligenza artificiale, l'elaborato evidenzia le principali sfide giuridiche come la responsabilità legale, le questioni etiche, il bias nei dati, il data poisoning e la protezione della privacy. Si discute l'importanza di bilanciare l'innovazione con la tutela dei diritti soggettivi, adottando normative efficaci e flessibili che possano evolversi con il rapido avanzamento tecnologico. L'analisi comparativa rivela differenze significative tra i vari approcci normativi adottati nei tre contesti esaminati, evidenziando i punti di forza e le criticità di ciascun sistema. L'elaborato discute anche della categoria dell'intelligenza artificiale generativa, suggerendo un quadro normativo flessibile che possa adattarsi alle nuove tecnologie emergenti. Si propone di considerare come tali normative possano influenzare lo sviluppo tecnologico, la competitività internazionale e la protezione dei diritti dei cittadini. In conclusione, vengono evidenziate le diverse strategie normative e le implicazioni per lo sviluppo e l'implementazione dell'intelligenza artificiale a livello globale. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e critica delle normative esistenti e delle possibili evoluzioni future, offrendo spunti per ulteriori ricerche e per l'adozione di politiche pubbliche efficaci. ​
ITA
This final thesis explores the legal and regulatory challenges related to artificial intelligence through a comparative analysis of the regulations in the United States, the European Union, and China. After examining the historical evolution and fundamental definitions of artificial intelligence, the thesis highlights the main legal challenges such as legal liability, ethical issues, data bias, data poisoning, and privacy protection. The importance of balancing innovation with the protection of individual rights is discussed, adopting effective and flexible regulations that can evolve with rapid technological advancements. The comparative analysis reveals significant differences between the various regulatory approaches adopted in the three examined contexts, highlighting the strengths and weaknesses of each system. The thesis also discusses the category of generative artificial intelligence, suggesting a flexible regulatory framework that can adapt to emerging technologies. It proposes considering how such regulations can influence technological development, international competitiveness, and the protection of citizens' rights. In conclusion, the different regulatory strategies and the implications for the development and implementation of artificial intelligence at a global level are highlighted. The aim is to provide a comprehensive and critical overview of existing regulations and possible future evolutions, offering insights for further research and the adoption of effective public policies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856720_tesivalmorbida.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 772.56 kB
Formato Adobe PDF
772.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110291