La presente tesi si propone di esplorare empiricamente se esista una relazione tra i giorni di ritardo nell'incassare i crediti (Days Sales Outstanding, DSO) e la redditività (Return on Assets, ROA) delle imprese manifatturiere italiane. La letteratura esistente su questo argomento è discordante: alcuni studiosi hanno riscontrato relazioni negative, altri positive, mentre altri ancora non hanno individuato alcuna correlazione significativa. Questa varietà di risultati sembra derivare in parte dal fatto che molti studi non hanno considerato variabili come la dimensione dell'azienda e la sua ubicazione territoriale. La nostra ricerca, pertanto, si distingue per l'inclusione di questi fattori, offrendo un'analisi più dettagliata e contestualizzata delle dinamiche in gioco. L'obiettivo principale del nostro studio è verificare se nel mercato italiano per il settore manifatturiero, esista una relazione tra il DSO e il ROA e, in caso affermativo, determinarne l'intensità. Per raggiungere questo scopo, abbiamo condotto un'analisi empirica su un campione di 2.059 imprese manifatturiere, valutate per 5 anni di operatività dal 2018 al 2022, suddivise in quattro settori specifici: metallurgico, tessile, elettronico e chimico.
Il credito commerciale e l'evidenza empirica della loro gestione sulla redditività (ROA) delle aziende manifatturiere italiane
PANAIT, CRISTINA MARIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare empiricamente se esista una relazione tra i giorni di ritardo nell'incassare i crediti (Days Sales Outstanding, DSO) e la redditività (Return on Assets, ROA) delle imprese manifatturiere italiane. La letteratura esistente su questo argomento è discordante: alcuni studiosi hanno riscontrato relazioni negative, altri positive, mentre altri ancora non hanno individuato alcuna correlazione significativa. Questa varietà di risultati sembra derivare in parte dal fatto che molti studi non hanno considerato variabili come la dimensione dell'azienda e la sua ubicazione territoriale. La nostra ricerca, pertanto, si distingue per l'inclusione di questi fattori, offrendo un'analisi più dettagliata e contestualizzata delle dinamiche in gioco. L'obiettivo principale del nostro studio è verificare se nel mercato italiano per il settore manifatturiero, esista una relazione tra il DSO e il ROA e, in caso affermativo, determinarne l'intensità. Per raggiungere questo scopo, abbiamo condotto un'analisi empirica su un campione di 2.059 imprese manifatturiere, valutate per 5 anni di operatività dal 2018 al 2022, suddivise in quattro settori specifici: metallurgico, tessile, elettronico e chimico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
932250_progettoditesipanait.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
75.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
75.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110261