Introduzione: Le lesioni dentarie iatrogene durante l'intubazione oro-tracheale rappresentano la complicanza più comune e la principale causa di richieste di risarcimento in ambito anestesiologico. L'incidenza di queste lesioni varia dallo 0,17% al 12,1%. Nonostante l'importanza di questo argomento sia ampiamente riconosciuta per gli anestesisti, manca una guida specifica per gli odontoiatri chiamati a valutare i pazienti nel preoperatorio. Obiettivi: Questo studio si propone di analizzare la casistica dei pazienti inviati per visita odontoiatrica preliminare all'intubazione e all'intervento chirurgico, identificare i fattori di rischio per danni dentari iatrogeni, e formulare raccomandazioni per guidare l'odontoiatra nella valutazione e nel rilascio dell'idoneità odontoiatrica per le manovre anestesiologiche di intubazione. Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 77 pazienti inviati al reparto di chirurgia orale della Dental School di Torino durante il biennio 2022-2024 per una visita preventiva dovuta a mobilità dentaria. Per ogni paziente sono stati raccolti dati anagrafici, diagnosi, tipo di intervento chirurgico, comorbidità, e fattori locali orali e dentali. È stata eseguita una valutazione clinica e radiografica dello stato dento-parodontale. Risultati: Il campione comprendeva 44 donne e 33 uomini, con un'età media di 66 anni. Il 23% era affetto da diabete di tipo II e il 17% era fumatore. Gli interventi chirurgici previsti riguardavano principalmente chirurgia senologica (28,6%), cardiochirurgia (14,29%), e chirurgia otorinolaringoiatrica (11,7%). Il 49,4% dei pazienti non presentava problemi dentari significativi per il rischio di danni durante l'intubazione. Sono stati osservati 35 denti con mobilità di grado 2 e 77 con mobilità di grado 3. Il sestante più coinvolto era il V (45,5% dei pazienti). In totale, 62 pazienti sono stati sottoposti a estrazioni dentarie. Conclusioni: Lo studio ha permesso di elaborare un protocollo per la valutazione odontoiatrica pre-intubazione. Le raccomandazioni includono: valutazione della mobilità dentaria, con particolare attenzione agli incisivi superiori; estrazione dei denti con mobilità di grado III; valutazione delle lesioni osteolitiche e fistole; considerazione delle protesi fisse e rimovibili; e l'esecuzione di procedure preventive come estrazioni, splintaggi, o ricementazioni. L'applicazione di questo protocollo ha portato a zero incidenti nei casi esaminati, dimostrando l'importanza di una collaborazione interdisciplinare tra odontoiatri e anestesisti per garantire la sicurezza del paziente durante le procedure di intubazione.

Proposta e validazione di un protocollo di prevenzione dei danni dentari da intubazione in pazienti inviati per mobilità dentaria. Due anni di studio.

BERGUI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Introduzione: Le lesioni dentarie iatrogene durante l'intubazione oro-tracheale rappresentano la complicanza più comune e la principale causa di richieste di risarcimento in ambito anestesiologico. L'incidenza di queste lesioni varia dallo 0,17% al 12,1%. Nonostante l'importanza di questo argomento sia ampiamente riconosciuta per gli anestesisti, manca una guida specifica per gli odontoiatri chiamati a valutare i pazienti nel preoperatorio. Obiettivi: Questo studio si propone di analizzare la casistica dei pazienti inviati per visita odontoiatrica preliminare all'intubazione e all'intervento chirurgico, identificare i fattori di rischio per danni dentari iatrogeni, e formulare raccomandazioni per guidare l'odontoiatra nella valutazione e nel rilascio dell'idoneità odontoiatrica per le manovre anestesiologiche di intubazione. Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 77 pazienti inviati al reparto di chirurgia orale della Dental School di Torino durante il biennio 2022-2024 per una visita preventiva dovuta a mobilità dentaria. Per ogni paziente sono stati raccolti dati anagrafici, diagnosi, tipo di intervento chirurgico, comorbidità, e fattori locali orali e dentali. È stata eseguita una valutazione clinica e radiografica dello stato dento-parodontale. Risultati: Il campione comprendeva 44 donne e 33 uomini, con un'età media di 66 anni. Il 23% era affetto da diabete di tipo II e il 17% era fumatore. Gli interventi chirurgici previsti riguardavano principalmente chirurgia senologica (28,6%), cardiochirurgia (14,29%), e chirurgia otorinolaringoiatrica (11,7%). Il 49,4% dei pazienti non presentava problemi dentari significativi per il rischio di danni durante l'intubazione. Sono stati osservati 35 denti con mobilità di grado 2 e 77 con mobilità di grado 3. Il sestante più coinvolto era il V (45,5% dei pazienti). In totale, 62 pazienti sono stati sottoposti a estrazioni dentarie. Conclusioni: Lo studio ha permesso di elaborare un protocollo per la valutazione odontoiatrica pre-intubazione. Le raccomandazioni includono: valutazione della mobilità dentaria, con particolare attenzione agli incisivi superiori; estrazione dei denti con mobilità di grado III; valutazione delle lesioni osteolitiche e fistole; considerazione delle protesi fisse e rimovibili; e l'esecuzione di procedure preventive come estrazioni, splintaggi, o ricementazioni. L'applicazione di questo protocollo ha portato a zero incidenti nei casi esaminati, dimostrando l'importanza di una collaborazione interdisciplinare tra odontoiatri e anestesisti per garantire la sicurezza del paziente durante le procedure di intubazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864803_tesiberguialessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110256