Capitolo 1: Il referendum nel diritto costituzionale e nell'Unione Europea 1. Definizione dell'istituo referendario 2. Le forme di democrazia diretta nell'ordinamento dell'U.E. 3. I referendum previsti dalla Costituzione italiana 4. Gli istituti di democrazia diretta nelle regioni Capitolo 2: I referendum previsti in Valle d'Aosta 1. Il referendum regionale e la legge costituzionale 2/2001 2. La legge regionale 4/2002 e il referendum confermativo 3. La legge regionale 19/2003 e le sue successive modificazioni Capitolo 3: Il referendum propositivo 1. Una grande innovazione per il sistema politico italiano 2. Esperienza in Valle d'Aosta del 2007 3. Esperienza della Provincia autonoma di Bolzano del 2009 4. Modello altoatesino e modello valdostano. Analogie e differenze 5. Modello del Trentino Alto Adige 6. Modello del Friuli Venezia Giulia e Sardegna Capitolo 4: Il modello svizzero 1. Cenni introduttivi 2. Il referendum nella Costituzione federale 3. L'iniziativa popolare nella Costituzione federale 4. L'Assemblea comunale 5. I Cantoni 6. Alcune peculiarità dell'iniziativa popolare
I REFERENDUM PROPOSITIVI NELL'ESPERIENZA DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E NELL'ORDINAMENTO ELVETICO
FABIANO, SOFIA
2010/2011
Abstract
Capitolo 1: Il referendum nel diritto costituzionale e nell'Unione Europea 1. Definizione dell'istituo referendario 2. Le forme di democrazia diretta nell'ordinamento dell'U.E. 3. I referendum previsti dalla Costituzione italiana 4. Gli istituti di democrazia diretta nelle regioni Capitolo 2: I referendum previsti in Valle d'Aosta 1. Il referendum regionale e la legge costituzionale 2/2001 2. La legge regionale 4/2002 e il referendum confermativo 3. La legge regionale 19/2003 e le sue successive modificazioni Capitolo 3: Il referendum propositivo 1. Una grande innovazione per il sistema politico italiano 2. Esperienza in Valle d'Aosta del 2007 3. Esperienza della Provincia autonoma di Bolzano del 2009 4. Modello altoatesino e modello valdostano. Analogie e differenze 5. Modello del Trentino Alto Adige 6. Modello del Friuli Venezia Giulia e Sardegna Capitolo 4: Il modello svizzero 1. Cenni introduttivi 2. Il referendum nella Costituzione federale 3. L'iniziativa popolare nella Costituzione federale 4. L'Assemblea comunale 5. I Cantoni 6. Alcune peculiarità dell'iniziativa popolareFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
087211_tesisofiafabiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110207