L'obbiettivo del mio lavoro di tesi è quello di tentare di recuperare, per quanto possibile, l'opera e il vissuto di una di quelle "oscure signore ripescate dal silenzio"; mi riferisco alla scrittrice novarese Maria Antonietta Torriani, meglio conosciuta come Marchesa Colombi. Ho ricostruito la fortuna critica del suo maggiore romanzo "Un matrimonio in provincia" cercando di indagare sulle ragioni che l'hanno, fino ai tempi recenti, confinato nell'oblio.
La fortuna critica di "Un matrimonio in provincia" di Marchesa Colombi
BAR, SHARON
2010/2011
Abstract
L'obbiettivo del mio lavoro di tesi è quello di tentare di recuperare, per quanto possibile, l'opera e il vissuto di una di quelle "oscure signore ripescate dal silenzio"; mi riferisco alla scrittrice novarese Maria Antonietta Torriani, meglio conosciuta come Marchesa Colombi. Ho ricostruito la fortuna critica del suo maggiore romanzo "Un matrimonio in provincia" cercando di indagare sulle ragioni che l'hanno, fino ai tempi recenti, confinato nell'oblio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308533_lafortunacriticadiunmatrimonioinprovinciadimarchesacolombi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110206