La tesi si pone come obiettivo l'analisi delle medio-grandi Family Business nel loro complesso e in particolare, le strategie di crescita e internazionalizzazione che hanno permesso loro di trasformarsi in imprese multinazionali. Il lavoro svolto riguarda in particolare l'analisi del caso Lavazza: si esamina l'andamento dell'impresa considerando in particolar modo l'evoluzione dei ricavi, degli utili e del numero di dipendenti negli ultimi 5 anni. Enfasi particolare viene data allo studio delle strategie di internazionalizzazione adottate negli ultimi anni per lo sviluppo e l'espansione dell'impresa all'estero.

Family Business: il caso Lavazza e il suo processo di internazionalizzazione

ANASTASI, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

La tesi si pone come obiettivo l'analisi delle medio-grandi Family Business nel loro complesso e in particolare, le strategie di crescita e internazionalizzazione che hanno permesso loro di trasformarsi in imprese multinazionali. Il lavoro svolto riguarda in particolare l'analisi del caso Lavazza: si esamina l'andamento dell'impresa considerando in particolar modo l'evoluzione dei ricavi, degli utili e del numero di dipendenti negli ultimi 5 anni. Enfasi particolare viene data allo studio delle strategie di internazionalizzazione adottate negli ultimi anni per lo sviluppo e l'espansione dell'impresa all'estero.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
310009_tesidialessandroanastasi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 142.73 kB
Formato Adobe PDF
142.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110204