La razza umana si è sempre caratterizzata per le sue continue innovazioni delle forme d'insediamento e dalle relazioni sociali tra gli individui. In questo lavoro viene analizzato un fenomeno che caratterizza le aree urbane della nostra civiltà, soprattutto dal XIX secolo in poi; questo concetto è la Gentrification. La prima parte è dedicata all'introduzione della sociologia urbana, disciplina che studia il modo di vivere in società dell'uomo. Successivamente viene descritto il concetto di Gentrification, analizzando in cosa consiste questo fenomeno e da chi è stato creato. Infine viene effettuata un'analisi di Torino, in particolare vengono descritte le varie aree che hanno interessato la città piemontese per quanto riguarda l'attuazione delle politiche di Gentrification.
Aree urbane e gentrification. Il caso di Torino
DEL SORBO, MARCO
2010/2011
Abstract
La razza umana si è sempre caratterizzata per le sue continue innovazioni delle forme d'insediamento e dalle relazioni sociali tra gli individui. In questo lavoro viene analizzato un fenomeno che caratterizza le aree urbane della nostra civiltà, soprattutto dal XIX secolo in poi; questo concetto è la Gentrification. La prima parte è dedicata all'introduzione della sociologia urbana, disciplina che studia il modo di vivere in società dell'uomo. Successivamente viene descritto il concetto di Gentrification, analizzando in cosa consiste questo fenomeno e da chi è stato creato. Infine viene effettuata un'analisi di Torino, in particolare vengono descritte le varie aree che hanno interessato la città piemontese per quanto riguarda l'attuazione delle politiche di Gentrification.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327099_tesinadelsorbomarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
152.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110186