La presente dissertazione finale prende in esame ¿Rubè¿, il romanzo più significativo di Giuseppe Antonio Borgese. In particolare l'attenzione si concentra sul protagonista che è un tipico rappresentante della categoria degli inetti. Viene visto il modo in cui il letterato siciliano, famoso soprattutto per la sua fervente militanza critica a favore di una letteratura nuovamente protagonista della vita sociale e portatrice di importanti messaggi etici, mette in pratica i suoi principi critici. Facendo un'analisi sia tematica che strutturale del romanzo, si capisce come sul Borgese romanziere pesi una concezione critica del genere romanzesco, per cui tanto si era battuto contro frammentismo e autobiografismo, ormai sorpassata. Tuttavia ¿Rubè¿ rappresenta abbastanza fedelmente un periodo storico come quello primonovecentesco di traumatici cambiamenti con tutto quello che ne consegue per il ruolo dell'intellettuale nella società. Questo romanzo è anche un chiaro indizio di come letteratura dovesse imboccare nuove strade d'espressione e, in parte, lo stesse già facendo.
La figuara dell'inetto nel Rubè di Borgese
CARCHIA, CIRO
2010/2011
Abstract
La presente dissertazione finale prende in esame ¿Rubè¿, il romanzo più significativo di Giuseppe Antonio Borgese. In particolare l'attenzione si concentra sul protagonista che è un tipico rappresentante della categoria degli inetti. Viene visto il modo in cui il letterato siciliano, famoso soprattutto per la sua fervente militanza critica a favore di una letteratura nuovamente protagonista della vita sociale e portatrice di importanti messaggi etici, mette in pratica i suoi principi critici. Facendo un'analisi sia tematica che strutturale del romanzo, si capisce come sul Borgese romanziere pesi una concezione critica del genere romanzesco, per cui tanto si era battuto contro frammentismo e autobiografismo, ormai sorpassata. Tuttavia ¿Rubè¿ rappresenta abbastanza fedelmente un periodo storico come quello primonovecentesco di traumatici cambiamenti con tutto quello che ne consegue per il ruolo dell'intellettuale nella società. Questo romanzo è anche un chiaro indizio di come letteratura dovesse imboccare nuove strade d'espressione e, in parte, lo stesse già facendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320861_lafiguradellinettonelrubediborgese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
536.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110174