La tesi tratta della discriminazione relativa agli immigranti a livello nazionale e locale. Rispetto questo tema ho esaminato le modalità di inserimento nel mercato del lavoro e nell'accesso alla casa da parte degli stranieri. Le difficoltà che incontrano all'interno della socetà. L'importanza dei luoghi di ritrovo e di contatto tra connazionaliti sono utili al sostegno reciproco. Riguardo il rapporto con gli autoctoni e le difficoltà nella dimensione multiculturale nella città di Torino, ho preso in esame alcune aree torinesi dove si concentra maggiormente la componente immigrata, San Sanvario e Porta Palazzo. Esaminando poi il caso francese nelle banlieues ovvero le periferie, in cui si verificarono nel 2005 sommosse popolari dovute alle disparità di diritti tra nazionali e migranti. Ho paragonato il contesto italiano a quello francese relativamente ai flussi migratorisottolieando le differenze tra questi due paesi.
discriminazione e subalternità: note sull'immigrazione in Italia.
MIGLIARI, GIULIA
2010/2011
Abstract
La tesi tratta della discriminazione relativa agli immigranti a livello nazionale e locale. Rispetto questo tema ho esaminato le modalità di inserimento nel mercato del lavoro e nell'accesso alla casa da parte degli stranieri. Le difficoltà che incontrano all'interno della socetà. L'importanza dei luoghi di ritrovo e di contatto tra connazionaliti sono utili al sostegno reciproco. Riguardo il rapporto con gli autoctoni e le difficoltà nella dimensione multiculturale nella città di Torino, ho preso in esame alcune aree torinesi dove si concentra maggiormente la componente immigrata, San Sanvario e Porta Palazzo. Esaminando poi il caso francese nelle banlieues ovvero le periferie, in cui si verificarono nel 2005 sommosse popolari dovute alle disparità di diritti tra nazionali e migranti. Ho paragonato il contesto italiano a quello francese relativamente ai flussi migratorisottolieando le differenze tra questi due paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322448_tesicompletacorrettastampare..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
218.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110165