Titolo: ¿Il lessico dei nomi degli esercizi pubblici del centro di Torino¿ Relatore: Gaetano Berruto Laureando: Verin Badiabio Il presente lavoro di tesi si è sviluppato intorno ai materiali raccolti nel centro di Torino, principalmente in via Po, via Garibaldi e via Lagrange. Un totale di 394 nomi sono stati raccolti nelle tre principali vie citate precedentemente, al fine di spiegare la provenienza dei nomi e il loro funzionamento nelle insegne degli esercizi pubblici. A questo scopo, abbiamo suddiviso il materiale raccolto in tre classificazioni, semantica, linguistica e sintattica, cercando di porre attenzione alle categorie e sotto- categorie che sono aspetti chiavi nello sviluppo dei nomi. L'analisi è iniziata con lo studio del materiale raccolto. L'obbiettivo consiste nel mettere in luce i meccanismi di denominazione. La tesi è suddivisa in otto capitoli. Nei primi capitoli, sono stati inseriti alcuni riferimenti indispensabili per comprendere la costruzione dei nomi. Abbiamo dedicato una particolare attenzione al ruolo del nome, la correlazione tra il nome e la ditta. Nei capitoli conclusivi, analizziamo l'importante ruolo svolto dagli antroponimi e toponimi che sono nomi e cognomi dei proprietari; gli aggettivi che modificano i nomi; il posto occupato dalle lingue nelle insegne degli esercizi pubblici; e il ruolo dei sintagmi. L'analisi condotta ha messo in luce l'eterogeneità dei nomi, che si è esplicitata sia al livello semantica, sintattica e linguistica. I materiali sono stati analizzati cercando di capire il funzionamento dei meccanismi di denominazione.

Il lessico dei nomi degli esercizi pubblici del centro di Torino

BADIABIO, VERIN SERGUE
2009/2010

Abstract

Titolo: ¿Il lessico dei nomi degli esercizi pubblici del centro di Torino¿ Relatore: Gaetano Berruto Laureando: Verin Badiabio Il presente lavoro di tesi si è sviluppato intorno ai materiali raccolti nel centro di Torino, principalmente in via Po, via Garibaldi e via Lagrange. Un totale di 394 nomi sono stati raccolti nelle tre principali vie citate precedentemente, al fine di spiegare la provenienza dei nomi e il loro funzionamento nelle insegne degli esercizi pubblici. A questo scopo, abbiamo suddiviso il materiale raccolto in tre classificazioni, semantica, linguistica e sintattica, cercando di porre attenzione alle categorie e sotto- categorie che sono aspetti chiavi nello sviluppo dei nomi. L'analisi è iniziata con lo studio del materiale raccolto. L'obbiettivo consiste nel mettere in luce i meccanismi di denominazione. La tesi è suddivisa in otto capitoli. Nei primi capitoli, sono stati inseriti alcuni riferimenti indispensabili per comprendere la costruzione dei nomi. Abbiamo dedicato una particolare attenzione al ruolo del nome, la correlazione tra il nome e la ditta. Nei capitoli conclusivi, analizziamo l'importante ruolo svolto dagli antroponimi e toponimi che sono nomi e cognomi dei proprietari; gli aggettivi che modificano i nomi; il posto occupato dalle lingue nelle insegne degli esercizi pubblici; e il ruolo dei sintagmi. L'analisi condotta ha messo in luce l'eterogeneità dei nomi, che si è esplicitata sia al livello semantica, sintattica e linguistica. I materiali sono stati analizzati cercando di capire il funzionamento dei meccanismi di denominazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335599_tesinatriennaleinlinguisticagenerale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 164.57 kB
Formato Adobe PDF
164.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110162