Credo che tutti noi ci saremmo ormai accorti delle rapide e profonde trasformazioni culturali, portate dalle nuove tecnologie e dall'arrivo di Internet, che hanno pervaso ogni aspetto della nostra vita. Ciò che intendo argomentare in questo lavoro è l'evoluzione del sistema dei media partendo dalla nascita della società moderna e arrivando ai giorni nostri dell'era di Internet 2.0. Dopo un'introduzione in cui si parlerà di comunicazione di massa, di sfera privata delle persone e di cambiamento del concetto di pubblico, si farà un excursus sulle caratteristiche dei nuovi media e sulle opportunità da loro offerte. Si parlerà di digitalizzazione, di rimediazione e del fenomeno della convergenza, già teorizzata dal Prof. Henry Jenkins. Si vedrà come siano mutati i comportamenti dei consumatori e delle aziende, che oltre ad inventare nuove strategie di business (dalla coda lunga di E-bay e di Amazon al marketing virale), si mostrano più attente ad ascoltare le opinioni dei loro clienti. Si esaminerà l'impatto della convergenza all'interno del mondo musicale dalle trasformazioni di produzione, distribuzione e consumo. Si parlerà di autoproduzione, etichette indipendenti e major e della riconversione della discografia nel nuovo formato digitale. Si cercherà di capire come gli attori coinvolti in questo scenario si siano adeguati al cambiamento e come siano cambiate le loro stesse abitudini. Dopo una breve panoramica, con dati alla mano, sull'economia della filiera del settore musicale si parlerà di file sharing e di guerra del copyright. Si concluderà con un capitolo dedicato esclusivamente alla tutela della proprietà intellettuale in cui verrà trattato il diritto d'autore e il sistema delle licenze Creative Commons contro le posizioni esagerate dei guerrieri del copyright e a favore di una cultura libera. Verranno proposte infine delle possibili soluzioni per liberalizzare la cultura senza danneggiare i titolari, si proverà a sfatare qualche cliché e a rispondere ad alcune domande frequenti, le cui risposte sono sempre rimaste un po' nell'ombra.

La convergenza digitale nel sistema dei media: il caso della musica

BELLASSAI, MATTEO
2010/2011

Abstract

Credo che tutti noi ci saremmo ormai accorti delle rapide e profonde trasformazioni culturali, portate dalle nuove tecnologie e dall'arrivo di Internet, che hanno pervaso ogni aspetto della nostra vita. Ciò che intendo argomentare in questo lavoro è l'evoluzione del sistema dei media partendo dalla nascita della società moderna e arrivando ai giorni nostri dell'era di Internet 2.0. Dopo un'introduzione in cui si parlerà di comunicazione di massa, di sfera privata delle persone e di cambiamento del concetto di pubblico, si farà un excursus sulle caratteristiche dei nuovi media e sulle opportunità da loro offerte. Si parlerà di digitalizzazione, di rimediazione e del fenomeno della convergenza, già teorizzata dal Prof. Henry Jenkins. Si vedrà come siano mutati i comportamenti dei consumatori e delle aziende, che oltre ad inventare nuove strategie di business (dalla coda lunga di E-bay e di Amazon al marketing virale), si mostrano più attente ad ascoltare le opinioni dei loro clienti. Si esaminerà l'impatto della convergenza all'interno del mondo musicale dalle trasformazioni di produzione, distribuzione e consumo. Si parlerà di autoproduzione, etichette indipendenti e major e della riconversione della discografia nel nuovo formato digitale. Si cercherà di capire come gli attori coinvolti in questo scenario si siano adeguati al cambiamento e come siano cambiate le loro stesse abitudini. Dopo una breve panoramica, con dati alla mano, sull'economia della filiera del settore musicale si parlerà di file sharing e di guerra del copyright. Si concluderà con un capitolo dedicato esclusivamente alla tutela della proprietà intellettuale in cui verrà trattato il diritto d'autore e il sistema delle licenze Creative Commons contro le posizioni esagerate dei guerrieri del copyright e a favore di una cultura libera. Verranno proposte infine delle possibili soluzioni per liberalizzare la cultura senza danneggiare i titolari, si proverà a sfatare qualche cliché e a rispondere ad alcune domande frequenti, le cui risposte sono sempre rimaste un po' nell'ombra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330301A_abstract.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.2 kB
Formato Unknown
16.2 kB Unknown
330301_tesilaconvergenzadigitalenelsistmadeimedia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110153