Dall'inizio del Novecento, a causa soprattutto del forte squilibrio fra il tenore di vita della montagna e quello della pianura, in quasi tutti i comuni montani si è assistito ad una costante diminuzione della popolazione. Anche Coazze, un piccolo comune della Val Sangone, ha vissuto tale fenomeno, ma nonostante questo trend negativo, ha mantenuto fino agli anni Ottanta un buon turismo di villeggiatura, che ha permesso di conservare un certo vigore economico. Oggi, a differenza dei decenni passati, il numero di abitanti a Coazze è in costante aumento ma, per una sorta di contrapposizione rispetto allo scenario riferito al secolo scorso, si sta osservando una diminuzione dei flussi turistici, con conseguente impatto negativo sull'economia locale. L'obiettivo dello studio è la valutazione del potenziale turistico, attraverso le analisi dell'offerta e della domanda turistica, della concorrenza e delle tendenze del territorio coazzese, attraverso un metodo messo a punto dall'INEA. L'offerta turistica locale prevede l'analisi dei fattori naturali, socio-economici, culturali del territorio e del comparto turistico (strutture ricettive, ristorative, organizzazioni turistiche, attività proposte etc.), mentre la domanda prende in considerazione l'insieme degli interessi e della partecipazione dei turisti. L'analisi della concorrenza consente di esaminare i territori concorrenti esistenti e potenziali e la valutazione delle tendenze permette di osservare le variabili esogene, ovvero quelle condizioni che influenzano il comportamento dei consumatori. La raccolta dei dati e il confronto di tutti questi elementi consentono di effettuare la diagnosi, con l'individuazione dei punti di forza e delle carenze del territorio. Questi ultimi rappresentano la parte integrante della valutazione del potenziale turistico e l'indagine svolta ha evidenziato che Coazze presenta un patrimonio paesaggistico e culturale di notevole livello, con numerose risorse storiche e religiose, valorizzato ancor più dalla presenza, nel Comune, del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Inoltre, un altro punto di forza del territorio è legato alla sua particolare posizione geografica, che fa della Val Sangone il comprensorio montano più vicino a Torino e lo inserisce fra i comuni appartenenti al Gruppo di Azione Locale (GAL). Al momento però, nonostante le ottime potenzialità che si possono riscontrare, Coazze non si può definire una meta turistica propriamente detta. La scarsa dotazione di servizi per la fruizione dei beni culturali e degli itinerari escursionistici, le mancanze strutturali del sistema ricettivo e l'insufficienza di aree integrate volte alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti locali causano una limitata affluenza turistica. In conclusione, al fine di porre rimedio ai punti di debolezza, sono state ipotizzate diverse strategie, già attuate con successo in altri territori e che, se venissero applicate, potrebbero rappresentare degli elementi concreti di sviluppo, sfruttando il buon potenziale che Coazze offre.

Il potenziale turistico nel comune di Coazze: messa a punto di un metodo di valutazione

CATALANO, SALVATORE
2010/2011

Abstract

Dall'inizio del Novecento, a causa soprattutto del forte squilibrio fra il tenore di vita della montagna e quello della pianura, in quasi tutti i comuni montani si è assistito ad una costante diminuzione della popolazione. Anche Coazze, un piccolo comune della Val Sangone, ha vissuto tale fenomeno, ma nonostante questo trend negativo, ha mantenuto fino agli anni Ottanta un buon turismo di villeggiatura, che ha permesso di conservare un certo vigore economico. Oggi, a differenza dei decenni passati, il numero di abitanti a Coazze è in costante aumento ma, per una sorta di contrapposizione rispetto allo scenario riferito al secolo scorso, si sta osservando una diminuzione dei flussi turistici, con conseguente impatto negativo sull'economia locale. L'obiettivo dello studio è la valutazione del potenziale turistico, attraverso le analisi dell'offerta e della domanda turistica, della concorrenza e delle tendenze del territorio coazzese, attraverso un metodo messo a punto dall'INEA. L'offerta turistica locale prevede l'analisi dei fattori naturali, socio-economici, culturali del territorio e del comparto turistico (strutture ricettive, ristorative, organizzazioni turistiche, attività proposte etc.), mentre la domanda prende in considerazione l'insieme degli interessi e della partecipazione dei turisti. L'analisi della concorrenza consente di esaminare i territori concorrenti esistenti e potenziali e la valutazione delle tendenze permette di osservare le variabili esogene, ovvero quelle condizioni che influenzano il comportamento dei consumatori. La raccolta dei dati e il confronto di tutti questi elementi consentono di effettuare la diagnosi, con l'individuazione dei punti di forza e delle carenze del territorio. Questi ultimi rappresentano la parte integrante della valutazione del potenziale turistico e l'indagine svolta ha evidenziato che Coazze presenta un patrimonio paesaggistico e culturale di notevole livello, con numerose risorse storiche e religiose, valorizzato ancor più dalla presenza, nel Comune, del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Inoltre, un altro punto di forza del territorio è legato alla sua particolare posizione geografica, che fa della Val Sangone il comprensorio montano più vicino a Torino e lo inserisce fra i comuni appartenenti al Gruppo di Azione Locale (GAL). Al momento però, nonostante le ottime potenzialità che si possono riscontrare, Coazze non si può definire una meta turistica propriamente detta. La scarsa dotazione di servizi per la fruizione dei beni culturali e degli itinerari escursionistici, le mancanze strutturali del sistema ricettivo e l'insufficienza di aree integrate volte alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti locali causano una limitata affluenza turistica. In conclusione, al fine di porre rimedio ai punti di debolezza, sono state ipotizzate diverse strategie, già attuate con successo in altri territori e che, se venissero applicate, potrebbero rappresentare degli elementi concreti di sviluppo, sfruttando il buon potenziale che Coazze offre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328839_relazione_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110143