La tesi ha lo scopo di evidenziare i significati veicolati dai logo Nike e Adidas e dalle loro campagne pubblicitarie prendendo come riferimento il saggio di Floch sulle identità Ibm e Apple. Dopo una breve introduzione sull'importanza che ricopre il brand all'interno di un'azienda, si analizza la storia dei due marchi per individuare gli elementi del loro successo. Nella seconda parte si entra nello specifico delle analisi dei due logo basandosi sulle pratiche di semiotica del visivo e di semiotica di base. Nelle conclusioni si mettono a confronto le invarianti plastiche dei logo, i valori di base, gli spot e gli elementi che permettono di distinguere l'identità di Nike da quella di Adidas

Il logo come identità visiva. Nike vs. Adidas

CORRENT, CHRISTIAN RAMON ROBERTO
2010/2011

Abstract

La tesi ha lo scopo di evidenziare i significati veicolati dai logo Nike e Adidas e dalle loro campagne pubblicitarie prendendo come riferimento il saggio di Floch sulle identità Ibm e Apple. Dopo una breve introduzione sull'importanza che ricopre il brand all'interno di un'azienda, si analizza la storia dei due marchi per individuare gli elementi del loro successo. Nella seconda parte si entra nello specifico delle analisi dei due logo basandosi sulle pratiche di semiotica del visivo e di semiotica di base. Nelle conclusioni si mettono a confronto le invarianti plastiche dei logo, i valori di base, gli spot e gli elementi che permettono di distinguere l'identità di Nike da quella di Adidas
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713467_illogocomeidentitàvisiva.nikevs.adidas.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 477.97 kB
Formato Adobe PDF
477.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110121